Catania

Landini a Catania, un’occasione (imperdibile) per parlare del futuro della città

Leggi l'articolo completo

E’ ufficiale: mercoledì 12 luglio, alle 17, Maurizio Landini sarà a Catania, al Bastione degli Infetti, nel cuore del quartiere Antico Corso, per partecipare ad un appuntamento della Cgil etnea che già dal titolo, “Rigenera Catania!” (con tanto di punto esclamativo!), si preannuncia promettente e ambizioso – quasi un programma di lavoro per i mesi e gli anni a venire – in una città in cui stanno per piovere fiumi di risorse pubbliche e in cui il dibattito sui piani di riqualificazione e di rigenerazione (da San Berillo a Librino) si fa sempre più vivace grazie, soprattutto, al protagonismo del mondo associativo  – Cgil compresa- che, per dirne una, sui progetti finanziati dal Pnrr, nonostante il piglio ‘autarchico’ della giunta Trantino, non intende assistere da spettatore passivo o, peggio, da convitato di pietra.
Ed è proprio sulla parola chiave della ‘rigenerazione’ urbana come strumento di contrasto alle diseguaglianze (sottotitolo dell’evento), che la Cgil del nuovo corso targato Carmelo De Caudo, sta gettando il suo ‘carico’ sul tavolo della discussione pubblica, nella speranza che la presenza e (l’attesissimo) intervento del numero uno della Cgil, possa contribuire a dare nuovo impulso e vigore alla voce della società civile catanese su temi così strategici e alla sacrosanta battaglia per destinare a finalità sociali i fondi in arrivo.
Società civile che, peraltro, sarà presente all’appuntamento con alcuni dei suoi più autorevoli esponenti. La locandina dell’iniziativa, pubblicata nel pomeriggio sulla pagina del sindacato, annuncia un parterre di altissimo livello. Previsto il saluto di Salvatore Castro, presidente del comitato Antico Corso, e gli interventi di Antonella Inserra, presidente del comitato contro la povertà e ll disagio giovanile, di Eren Samir Eskander Saweris del Dipartimento Migranti progetto Shubh, di Ignazio Maugeri, presidente provinciale Acli Catania, di Antonino Bellia della Parrocchia Cbm, e coordinatore dell’Osservatorio/Laboratorio per San Berillo, di Valeria Calabrese del Centro Astalli e di Matteo Iannitti, presidente dell’Arci provinciale.
All’incontro, che sarà introdotto dal segretario generale della Cgil Catania  Carmelo De Caudo e concluso da Landini, è invitata tutta la cittadinanza.
Massimo Malerba.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Museo di Aidone, nuovo allestimento per la sala “Acroliti e Ade”. Scarpinato: “Dopo lunghe battaglie, valorizziamo il ritorno alle origini”

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo…

5 ore ago

“Tutti contro Anastasi?”: parla il Presidente del consiglio comunale

intervista di ienesicule. 1) Presidente Anastasi lei ha commesso qualche errore politico in relazione a…

1 giorno ago

“Gaza. Nulla sarà come prima”: oggi, h 18:30, al Gotham, Catania

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna "In viaggio con Bardamu", incontro e presentazione…

2 giorni ago

Parco archeologico di Selinunte, nuove scoperte e veste grafica. Scarpinato: “Sito culturale vitale al servizio del pubblico”

comunicato ufficio stampa Regione Siciliana Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta…

2 giorni ago

M5s-Pd: Ancora mal di pancia nella maggioranza

comunicato stampa  Caos nella maggioranza dopo la decisione del gruppo dell’MPA di non partecipare al…

2 giorni ago