L’assessore regionale Marco Falcone e il sindaco Bolognari rimettono in servizio la funivia di Taormina


Pubblicato il 24 Maggio 2020

Carlo Majorana Gravina

 

Riapertura in sicurezza della funivia di collegamento tra il centro storico della Città del centauro e la zona a mare di Mazzarò. Si è voluto dare un segno tangibile di ripresa non solo di Taormina, di tutto il comprensorio turistico e della Sicilia.

Ha preso parte all’appuntamento l’Assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Marco Falcone. Non a caso è stata nutrita la partecipazione di sindaci di tutto il comprensorio: Mario Bolognari (Taormina), Orlando Russo (Castelmola), Alessandro Costa (Letojanni), Nello Lo Turco (Giardini – Naxos), Matteo Francilia (Furci Siculo) e Danilo Lo Giudice (Santa Teresa).

L’avvio della funivia – ha commentato Falconenon è soltanto un momento di celebrazione simbolica della ripresa delle attività economiche turistiche e dei trasporti, ma rappresenta un segnale chiaro di come questa Sicilia voglia rimettersi in piedi e andare avanti, superando l’emergenza sanitaria, fermo restando che il Governo Musumeci continua a garantire le due esigenze: da un alto al ripresa economica, dall’altro la garanzia della salute dei cittadini siciliani e non. Quindi gli amministratori locali devono tenere a cuore questi principi perché dobbiamo riprendere le nostre attività ma dobbiamo sapere che ancora siamo in emergenza . non possiamo abbassare la guardia e mettere in campo tutti quei protocolli necessari a garantire la nostra salute”.

La funivia riparte – ha osservato Bolognari. Al tavolo di concertazione sul turismo, di recente istituzione, abbiamo considerato che il turismo non parte automaticamente e tutto in una volta. Si avvierà soltanto con la riapertura delle frontiere regionali e nazionali. Nel frattempo ci dobbiamo organizzare, fare allenamenti individuali; questo vale per le strutture pubbliche, come questa, perché nel momento in cui inizierà il vero campionato e si giocherà sul serio, dobbiamo essere pronti. È necessario predisporre i protocolli di sicurezza sanitaria: questo ci consentirà, nel momento della riapertura delle frontiere internazionali, di essere preparati all’accoglienza”.

Con la funivia riparte Taormina e dunque la Sicilia – ha detto infine il commissario Asm, l’avvocato Antonio Fiumefreddo. È una richiesta che proviene dai territori, dagli operatori turistici e dalle famiglie, cioè da chi, superato il rischio di contrarre la malattia, si confronta adesso con la possibilità di mancanza di reddito. Riattivare la funivia significa dire che a Taormina si può venire con un percorso sicuro. Stiamo rispettando in maniera severa tutte le regole: sanificazione continua e percorsi obbligati. Nelle cabine potranno andare solo 4 persone per volta mentre prima era possibile imbracarne 12”.

La funivia funzionerà nel pieno rispetto delle nuove disposizioni sanitarie: i passeggeri dovranno essere muniti di dispositivi individuali di protezione; l’area di attesa per l’imbarco, dotata di erogatori di gel igienizzante, è stata spostata fuori dalle stazioni; le otto cabine verranno sanificate più volte nel corso della giornata. In questa prima fase, il servizio si svolgerà a turno unico, con apertura alle 8:00 e chiusura alle 14:00. Si naviga a vista.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]