L’Ast a Tremestieri Etneo: in nessuno dei due tabacchini del popoloso comune e’ possibile acquistare i biglietti di viaggio


Pubblicato il 17 Luglio 2012

di Mirko Tomasino, iena vulcanica

Sembrerebbe una burla eppure non è così. Chi vuole acquistare un biglietto Ast presso qualsiasi tabaccheria di Tremestieri Etneo, popoloso paese alle pendici dell’Etna, si sentirà dire dal titolare del negozio che non ne sono in possesso. La cittadina conta due tabaccherie, e in nessuna delle due, pur essendo molto frequentati i bus che scendono verso Catania, è possibile comprare un biglietto per prendere la vettura che conduce in città.

Ne è a conoscenza l’Ast di questa vergognosa vicenda? Attendiamo, con pazienza, una risposta. La cosa che fa molto scalpore è che molti utenti tremestieresi per scendere in città sono costretti, giocoforza, a prendere “gratuitamente” le vetture in attesa di poter arrivare a Catania e comprare un biglietto in qualsiasi tabaccheria disponibile, possibilmente comprarne qualcuno in più per farne una scorta per eventuali altri viaggi.

I proprietari delle tabaccherie se ne escono con un semplice “non ne abbiamo“, senza entrare nel merito della vicenda sulla reali motivazioni che inducono i tabaccai a non avere titoli di viaggio utili ai tanti utenti del paesino.

Possibili dubbi possono sollevarsi sul comportamento che assumono i conducenti, che solitamente fungono anche da controllori, quando i passeggeri salgono a bordo sprovvisti di titoli di viaggio. Ci chiediamo: fanno finta di niente o intervengono? Nel retro di un qualsivoglia biglietto Ast è scritto che “il passeggero sprovvisto di titolo di viaggio dovrà munirsi di biglietto e pagare la prescritta ammenda più soprattassa”. Domande: con la mancanza di biglietti nelle rivendite cittadine è possibile che i controllori multino tutti i passeggeri della vettura? e se anche così fosse, ipotesi molto improbabile, sarebbe giusto multarli laddove è impossibile reperire i biglietti?

Sul capitolo orari delle vetture alle fermate, continuiamo ancora a stendere un velo pietoso. Il sito dell’Ast è di nuovo tornato in funzione con gli orari aggiornati del passaggio dei bus, il telefono dell’area aziendale di Catania risulta ancora inesistente mentre disservizi e disagi per gli utenti di Tremestieri Etneo sono il pane quotidiano.

La signora Alessandra B. – abituale utente dei mezzi Ast a causa del suo lavoro a Catania – ci informa che le corse delle 8 e 20 da Tremestieri Etneo e delle 14 e 15 da Catania (orari di partenza e rientro abituali per chi lavora) sono sistematicamente annullate facendo attendere per lunghe ore i cittadini alle fermate, costretti ad aspettare la vettura successiva.

Ci auguriamo che l’Ast possa porre rimedio immediato a questi numerosi disservizi vissuti dai cittadini, Tremestieresi etneo nello specifico, e possa riportare alla normalità un servizio di natura pubblica essenziale. O bisogna continuare e chiedere condizioni di normalità a suon di interrogazioni parlamentari alla Provincia (l’ultima sollevata da Giuffrida e Danubio (Udc) e D’Agata (La Destra) e articoli in merito alla scandalosa situazione?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]