Latteri & Basile: quando è tutta la famiglia ad essere “chiarissima”


Pubblicato il 02 Luglio 2019

di marco pitrella

A essere “chiarissima”, un po’ come il titolo – chiarissimo – che all’università fregia ogni professore, c’è tutta la famiglia Latteri & Basile.

Il patriarca fu Saverio Latteri, tanti e tanti e tanti anni fa, (era nato nel 1895); chirurgo e professore ordinario dell’università di Palermo

Latteri, il patriarca, era il padre di Mario Adelfio, chirurgo, che rimarrà nel capoluogo isolano a far il professore, e padre di Ferdinando, chirurgo, che dell’università di Catania diverrà il rettore.

Due i figli avuti da Ferdinando con la cattedra nel corredo: Saverio, chirurgo, ricercatore in medicina, e Alberta, docente di ingegneria; così come docente è la madre, Natalina Lisitano.

Di Attilio Basile ne vogliamo parlare? cognato del patriarca Saverio Latteri, avendone sposato la sorella, è lo stesso Basile a cui è stata dedicata la torre, giusto giusto, di fronte a un’altra torre, quella dedicata a Ferdinando Latteri, suo nipote, in quel del Policlinico.

Aveva quattro figli, Attilio Basile, tutti (o quasi) professori universitari e, dunque, tutti (o quasi) chiarissimi: Guido, chirurgo, sposato con una Agodi, Antonella Paola, docente sempre a Medicina e Chirurgia, che di Attilio, professore di Fisica, è la figlia.

Poi Adelfio, docente di agraria, sposò Rosaria Sardo, docente di linguistica italiana ai Benedettini; solo per dover di cronaca va scritto, figlia di Modesto Sardo, menenino (di Mineo), uno dei tanti presidenti della Regione che il calatino ha regalato.

Ma erano quattro, dicevamo, i figli di Attilio Basile: l’unica femminuccia, Gaetanella, non insegna all’università. Però, in compenso, Gaetanella ha sposato un Di Cataldo, Antonio, chirurgo, anch’egli, manco a dirlo, docente universitario alla facoltà di medicina; fratello di Vincenzo Di Cataldo, già preside della facoltà di giurisprudenza e decano dell’università.

Infine, fra i figli di Attilio, c’è un certo Francesco – ecco -, chirurgo, che addirittura magnifico è diventato: perché Francesco è per l’appunto Francesco Basile, ad oggi rettore dell’università di Catania.

Non è stato da meno, Francesco, a tutto questo: marito di Francesca, la Catalano, chirurgo, che, come questa testata ha più volte sottolineato, è vice presidente dell’Ordine dei Medici, coordinatrice provinciale di “Diventerà Bellissima” e coordinatrice della commissione regionale della rete senologica e, in ultimo, primario al Cannizzaro.

Del resto, è proprio Francesco, il magnifico, a dirlo in un’intercettazione: «alla fine qua siamo tutti parenti… sì, sì sono tanti parenti… penso perché l’università nasce su una base cittadina abbastanza ristretta, una specie di élite culturale della città perché fino a adesso sono sempre quelle famiglie». Come dargli torto.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]