Lavorare a Catania: sette mesi senza stipendio. E i servizi sociali? Dal sindaco Stancanelli pronta e ferma risposta: nessuna certezza


Pubblicato il 24 Ottobre 2012

Cooperative sociali in corteo oggi. Manifestazione pacifica ma nervi allo stremo.Di Fernando M. Adonia“Muoiono i servizi sociali, muore Catania”. Recita così uno dei tanti striscioni portati oggi in corteo dagli otre 200 operatori del settore socio-assistenziale e dei centri diurni per anziani. La manifestazione è partita alla ore 10.00 da via Etnea, all’altezza del monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, per sciogliersi poi sotto gli uffici del sindaco Raffaele Stancanelli circa un’ora dopo. Il motivo dell’agitazione è sempre quello del mancato pagamento delle sette mensilità che le cooperative sociali attendono del Comune di Catania. Da giorni infatti è un susseguirsi di date circa la liquidazione di almeno una delle fatture arretrate. Tra i manifestanti si parla apertamente di “mancato mantenimento delle promesse” da parte dell’amministrazione comunale, mentre dai vertici di Palazzo degli Elefanti non trapelano notizie rassicuranti circa i tempi di risoluzione della crisi, nonostante il gesto del Sindaco di ridurre la propria indennità del 30%, e riservare la quota risparmiata proprio ai servizi sociali.La manifestazione di stamani si è svolta pacificamente. Hanno sfilato uomini e donne di tutte le età e di tutte le condizioni di disabilità. Alcuni erano addirittura in sedia a rotelle. Ma si sono fatti sentire lo stesso, complici i tanti tamburi e gli ormai celebri fischietti. Come traspare pure la rabbia dal volto delle persone in piazza. Il corteo di oggi è solo l’ultima tappa delle lunga mobilitazione indetta dell’Unione sindacale di base, che sta garantendo un supporto logistico ai lavoratori in agitazione. Da ben nove giorni e nove notti infatti gli animatori del settore sono accampati sotto Palazzo degli Elefanti in segno di protesta. Il clima ormai è più che incandescente. Già ieri un gruppo si è staccato del presidio per occupare simbolicamente gli uffici della Ragioneria generale del Comune, alzando così i toni della protesta.Il gesto si è risolto pacificamente, grazie alla mediazione delle forze dell’ordine che hanno evitato che i toni potessero degenerare.A margine della manifestazione Corrado Tabbita Siena, responsabile dell’Usb, ha fatto il punto della situazione: “occorre continuare a mantenere accesa l’attenzione su questa problematica che colpisce un settore che richiede massima professionalità e che è sostenuta dai lavoratori da un estremo senso di abnegazione. Occorre continuare a dimostrare alla cittadinanza tutta e in primo luogo al Signor Sindaco che i servizi offerti da queste strutture devono essere una priorità per l’Amministrazione Comunale”. Continua dunque la protesta. La tenda dei lavoratori in presidio permanente resta montata a piazza Università.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]