Lavoro e tragedie vere: colletta alimentare per i dipendenti Aligrup! E il sindaco Stancanelli s’impegna per un tavolo alla Regione


Pubblicato il 06 Gennaio 2013

Befana di solidarietà: nei carrelli, fra gli stand della Coldiretti, frutta e verdura. Per mangiare. E il primo cittadino si intrattiene con i lavoratori e promette…

di iena operaia Marco Benanti 

Cominciamo dalla vergogna (ma anche chi crede in questo sistema maledetto non prova imbarazzo?): una colletta alimentare per mangiare. Accade anche questo. E’ successo stamane ai dipendenti Aligrup, che da giorni stazionano sotto una pensilina dell’azienda municipale trasporti di Catania, in piazza Verga, davanti a palazzo di giustizia. Il futuro per chi ha lavorato nella “società-madre” del gruppo Scuto è sempre nebuloso. Così, come già annunciato ieri, i lavoratori, con alcuni carrelli, hanno raccolto frutta e verdura dagli stand allestiti dalla Coldiretti, in piazza Verga, in occasione della “campagna amica”. Del resto, invece, di stipendi, da mesi i dipendenti prendono acconti, roba da 250 euro: sotto la dignità. Ma a chi interessa? La politica, tranne rari casi, è disinteressata o forse “spaventata” dall’ipotesi di “disturbare il manovratore” (visto i soggetti in ballo e i pregressi rapporti…), i giudici seguono le carte (ma nessun imbarazzo, che so, umano?), la proprietà fa la proprietà (calcoli, convenienze, controllo), la società civile fa la società civile, non pervenuta. Insomma, ognuno dietro i propri interessi di bottega. In mezzo uomini e famiglie allo stremo.

Stamane, a piazza Verga, in prima mattinata, è arrivato, come annunciato, il sindaco Raffaele Stancanelli: pochi minuti d’incontro e un impegno preciso. Quale? Chiamare l’assessore regionale alle attività produttive (un assessorato da tempo appaltato alla Confindustria “antimafiosa”) Linda Vancheri per arrivare presto ad un “tavolo” alla Regione Siciliana con i soggetti interessati alla vertenza. Domani mattina, è attesa una risposta dal sindaco.

Frattanto, scavando nella vicenda, si viene a sapere che i sindacati confederali non vogliono un tavolo unitario con la Cisal, il sindacato autonomo, che con il suo responsabile provinciale per il Terziario Paolo Magrì, è ogni giorno a fianco dei lavoratori sotto la pensilina. Le altre sigle si fanno vedere poco o nulla. Una situazione di divisione, l’ennesima: divisi sono gli acquirenti possibili, divisi i sindacati, tanto per cambiare o per fare una possibile strategia del “manovratore”? Ma c’è un “manovratore” dietro questa vicenda? Esiste una “regia”? Approfondiremo il caso.

Concludiamo con una considerazione: ma di quale etica si parla, di quale “morale” (o meglio di quali moralismi) si ciancia, quando per campare si arriva alla colletta alimentare? Questo si che è un problema di moralità!

  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

L’attesa è finita e la stagione di canoa polo femminile si appresta a entrare nel vivo con il primo concentramento di Serie A. Al via, alla sua prima esperienza nel massimo campionato, anche la SSD Canottieri Jonica allenata da Alessandra Catania, che domenica 27 aprile sarà a Bacoli (NA) nel turno d’esordio. Non si giocherà […]

1 min

Al Leonardo Da Vinci la squadra catanese piega la Nova Capo Basket nella gara 1 dei quarti di finale per 102-77 foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA          102 NOVA CAPO BASKET                77 Alfa Basket Catania: Ruffino, Drigo 17, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 21, Patanè 3, Galasso, Pappalardo 8, Janjusevic, Barbakadze, Abramo 25, Smorto 25. All. Željko […]

1 min

In acqua impegnate la Polisportiva Canottieri Catania nel maschile e il Gruppo Sportivo Canoa Catania nel femminile  Adesso si fa sul serio. A Bacoli (Napoli), stamattina, prenderà il via la Serie A Senior maschile e femminile di canoa polo. Le gare si svolgeranno tutte domani. Oggi, nel giorno delle esequie di Papa Francesco, infatti, la […]