Comunicazione sindacale:
“su richiesta di CGIL-CISL-UIL-UGL unitamente alle rispettive federazioni di categoria oggi è stato convocato un incontro presso la Prefettura di Catania per fare il punto della situazione sullo stato attuale della vertenza Aligrup.Erano presenti oltre alle Organizzazioni Sindacali ed al Prefetto, rappresentanti della Legacoop, di Conf-Cooperative, di Conf Commercio ed dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Catania.
Abbiamo chiesto un incontro urgente per analizzare lo stato della vertenza sia dal punto di vista delle prospettive occupazionali dei lavoratori, sia dal punto di vista degli ammortizzatori sociali per garantire la necessaria tutela salariale.
Più precisamente abbiamo sollecitato un intervento che da un lato possa espletare una verifica con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sull’approvazione dell’ultimo decreto di CIGS, il più corposo perché interessa circa 1200 lavoratori, e dall’altro, per analizzare lo stato delle trattative di cessione dei punti vendita per garantire le necessarie condizioni di tutela per le prospettive di tutti i lavoratori del gruppo.
La società rappresentata dal Liquidatore investito dal Tribunale di Catania ha dichiarato che per quanto riguarda le cessioni, in questi giorni sono state presentate istanze, quindi di accordi già perfezionati, per 4 punti vendita acquisiti da RE LEONE, 5 acquisiti da CONAD che si aggiungono ai precedenti 5 acquisiti dal Gruppo ARENA per un totale di lavoratori già ricollocati di circa 350.Inoltre ci sono trattative aperte su tutti i punti vendita ma con difficoltà riguardanti una parte degli amministrativi e i punti in cui si è persa la licenza.
Ovviamente si tratta di una vertenza complicata che riguarda complessivamente oltre 50 punti vendita ed oltre 1600 lavoratori in tutta la Sicilia di cui 1246 solo nella provincia di Catania e per i quali è necessaria la massima attenzione e la massima responsabilità da parte di tutti.
A conclusione dell’incontro La Prefettura ha assunto l’impegno di fare una ulteriore pressione nei confronti del Ministero del Lavoro per accelerare l’approvazione del decreto di CIGS che per noi era fondamentale importanza per fare in modo da velocizzare il più possibile il pagamento della CIGS ai lavoratori per garantire la necessaria tutela salariale in questo momento di grande difficoltà.
CGIL-CISL-UIL-UGL unitamente a FISASCAT-FILCAMS-UILTUCS E UGL TERZIARIO, pur consapevoli del delicato compito spettante al Tribunale di Catania che auspichiamo possa continuare a completare le cessioni di tutti i punti vendita per garantire i livelli occupazionali, siamo assolutamente convinti dell’importanza che in questa delicata vertenza rivesta il ruolo della Prefettura di Catania e per questo abbiamo chiesto che venga garantito un monitoraggio continuo sullo stato della vertenza per tutelare l’insieme dei lavoratori del Gruppo.
CISL e FISCASCAT CISLCGIL e FILCAMS CGILUIL e UILTUCSUGL e UGL TERZIARIO”.
La capolista del campionato di Serie C giocherà domenica, alle ore 18, a Torrenova (Messina)…
comunicato dalla questura Era riuscito ad intrufolarsi, di notte, in una chiesa del centro di…
comunicato dalla questura La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 53 anni, incensurato,…
Imesi Atletico Catania 1994, domani l’esordio del nuovo mister Settineri Domani trasferta sul campo dello…
A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall'associazione Catania Più…
Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell'ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che…