Lavoro: Sicilia maglia nera

Leggi l'articolo completo

 sindacasindacaChi trova un lavoro trova un tesoro. Cerchiamo di sdrammatizzare, ma davvero la questione occupazionale è diventata quasi un incubo per tanti, in particolare per i giovani. Che sono in un paese governato da vecchi come l’Italia l’anello debole di un sistema che fa acqua da tutte le parti. A cominciare dalla sua classe dirigente: un disastro amministrativo in servizio permanente effettivo.

Ecco allora i dati del marasma:
secondo un’analisi dell’Ufficio studi di Confartigianato, l’Italia ha il record negativo in Europa per la disoccupazione giovanile: sono 1.138.000 gli under 35 senza lavoro. A stare peggio i ragazzi fino a 24 anni: il tasso di disoccupazione in questa fascia d’età è del 29,6% rispetto al 21% della media europea.

Il dato si aggrava nel Sud d’Italia dove, rispetto alla media del 15,9%, il tasso sale al 25,1% pari a 538.000 giovani disoccupati. La Sicilia è la regione con la maggior quota di disoccupati under 35, pari al 28,1%, seguita da Campania (27,6%), Basilicata (26,7%), Sardegna (25,2%), Calabria (23,4%) e Puglia (23%). Le condizioni migliori in Trentino Alto Adige, dove il tasso di disoccupazione tra 15 e 34 anni è contenuto al 5,7%; seguono Valle d’Aosta (7,8%), Friuli Venezia Giulia (9,2%), Lombardia (9,3%) e Veneto (9,9%).

A leggere il dato cittadino, le performances peggiori sono quelle di Carbonia-Iglesias dove i giovani under 35 in cerca di occupazione sono il 38% della forza lavoro. Seguono a breve distanza Agrigento (35,8%) e Palermo (35,7%). La provincia migliore da questo punto di vista è Bolzano dove i giovani senza lavoro sono il 3,9%.

Che fare? Le imprese italiane denunciano la difficoltà a reperire il 17,2% della manodopera necessaria. C’è evidentemente un problema di formazione e di impostazione della scuola: ma quando è stato mai affrontato seriamente il problema? Riforme vere, capaci di risolvere il problema, non sono arrivate, malgrado la propaganda governativa. Ma c’è di più: come funziona in generale il sistema della formazione in Italia e in Sicilia? A chi serve? Troppe distorsioni, troppi “nodi irrisolti”, quindi, mentre da anni l’emigrazione è tornata ad essere un realtà dolorosa per decine di migliaia di persone, soprattutto giovani in cerca di una vita dignitosa, soprattutto lontano dal Sud. A quando un cambio vero di direzione?

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Strage di gatti a Torre Archirafi, il Partito Animalista presenta denuncia in Procura

comunicato stampa Nel silenzio generale si è consumata, nei giorni scorsi, una strage di gatti…

13 ore ago

Caso St Microelettronics. Ugl Metalmeccanici: “Abbiamo ribadito che qualsiasi comunicazione aziendale da oggi in poi deve avvenire tramite tavolo ministeriale”

Si è svolto questa mattina l’incontro per discutere delle problematiche legate alla questione della ST…

13 ore ago

STMicroelectronics, Fiom Cgil e Cgil Catania: “Il tempo in più serva a cambiare il piano industriale. Grave l’assenza di Regione e Comune a Roma”

CGIL e FIOM CGIL Catania Comunicato stampa  Un’occasione sprecata per dare risposte concrete ai lavoratori,…

13 ore ago

Cracolici: “Ragusa crocevia di interessi criminali internazionali con pericolosa assenza di denunce”

Commissione Antimafia a Ragusa Ragusa, 3 Aprile - Una provincia al centro di interessi criminali…

13 ore ago

Domani l’evento di Fratelli d’Italia “Zes: opportunità e sviluppo per il Sud Italia”

L’evento di Fratelli d’Italia “ZES: OPPORTUNITÀ E SVILUPPO PER IL SUD ITALIA” il 4 aprile…

13 ore ago

LANCIA LECCA-LECCA PER SIMULARE UN DANNO ALL’AUTO, LA POLIZIA DI STATO SCOPRE LA BIZZARRA TECNICA ATTUATA PER LA “TRUFFA DELLO SPECCHIETTO”

comunicato stampa dalla questura di Catania Ha messo in scena la “truffa dello specchietto” lanciando…

1 giorno ago