L’avvocato Corrado Labisi tra i premiati del “Progetto Cruyllas”


Pubblicato il 21 Settembre 2014

Un riconoscimento ai “Siciliani” che con fierezza tengono alto il nome dell’isola nel mondo. È questo l’obiettivo del Progetto Cruyllas, un premio alla sicilianità ma non solo. Organizzato dall’associazione culturale Sikania per il secondo anno consecutivo, con il patrocinio della presidenza della regione, del comune di Fiumefreddo, e il partneriato dei comuni di Piedimonte Etneo e Calatabiano, l’evento è anche un palcoscenico sotto le stelle per artisti, musicisti, poeti, cabarettisti, pronti a regalare al pubblico magiche emozioni.

Location esclusiva la corte del Casale Papandrea a Fiumefreddo, monumento storico-documentario sulla lavorazione agrumaria, dove sabato scorso si sono alternate personalità di spicco della nostra terra.

Ad aprire la kermesse l’ex assessore regionale al Territorio e Ambiente Mariarita Sgarlata, accolta dal sindaco di Fiumefreddo Marco Alosi, in visita alla riserva naturale della quale ha elogiato gli splendidi papiri. Poi la musica dei “Vulcanica”, la sfilata di abiti medievali, e l’inizio delle premiazioni.

hqdefault

Tra i vari riconoscimenti, il premio alla solidarietà è stato assegnato all’avv. Corrado Labisi, Presidente dell’Istituto Medico Psicopedagogico “Lucia Mangano” di Sant’Agata Li Battiati, da sempre attento e sensibile verso l’umanità sofferente. Una lezione appresa dalla madre, Antonietta Azzaro Labisi, fondatrice oltre cinquant’anni fa dell’Istituto.

Un premio che l’avv. Labisi condivide proprio con la mamma, scomparsa prematuramente, lei che nell’immediato dopoguerra si faceva già portavoce del processo di cambiamento a favore dei diversamente abili, all’insegna del motto “L’uomo vale per quel che sa rendere all’umanità sofferente”; un percorso che oggi continua il figlio, promuovendo la ricerca della disabilità in ambito scientifico, attraverso un comitato scientifico-tecnico-didattico, con l’obiettivo di sensibilizzare il sociale. Un momento di riflessione sul palco di “Artisti sotto le stelle”, sulla necessità di un cambiamento per la Sicilia, “Ancora ombelico del mondo”, sostiene Labisi, “eppure non più la terra di un tempo”.

“Sono i valori della cultura ad esaltare la sicilianità – prosegue – valori che sono speranza per i giovani. In Sicilia abbiamo tutto, e non abbiamo niente, bisogna combattere per rilanciare la nostra realtà”.

A consegnare il premio all’avv. Corrado Labisi, l’ass. ai Servizi Sociali del Comune di Fiumefreddo Rita Arcidiacono.

Sul palco, a ritirare il prestigioso riconoscimento, anche altri nomi illustri: Sebastiano Messina, giornalista di Repubblica, Marcello La Bella, vice questore aggiunto, dirigente della Polizia Postale di Catania, Giovanni Rizza, direttore del carcere di Bicocca, Salvatore Martinez, presidente dell’Ass. Rinnovamento dello Spirito, ambasciatore della Santa Sede, assente però per pregressi impegni pontifici; Agata Mazzaglia, autrice del libro “Meritodemocrazia”, Mons. Pio Vittorio Vico, vescovo emerito di Acireale, Elisabetta Ternullo, poetessa di Augusta, Senzio Mazza poeta; a Lilla Costarelli il premio per la musica leggera, con la sua partecipazione a 12 festival di Sanremo, e ancora Domenico Cacopardo, ex magistrato e scrittore, Vincenzo Lorefice, pres. del Comitato prov. Unicef, l’ass. nazionale Bastone Siciliano Entello, l’emittente Universal TV per i suoi 40 anni di trasmissioni, Lino Andaloro musicista, Francesco Privitera archeologo, e il premio alla memoria per Nunzio Belfiore. Premi anche alla comicità di David Simone Vinci, al talento musicale della giovane Alice Pardo, siciliana di Niscemi, finalista alla scorsa edizione della trasmissione The Voice, in onda su Rai Due, e al gruppo folk I Beddi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]