Comunicati Stampa

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Leggi l'articolo completo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo

COMUNICATO STAMPA

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo

Nove associazioni a tutela degli animali Le Aristogatte, Asa, La Buona Stella, L’Altra Zampa, Lida Catania, Oipa, Teg4Friends, Upa e Cuore Animale associazioni, intervengono per tutelare il benessere dei cani randagi e chiedono una Cabina di Regia per partecipare attivamente sul territorio affinché non vengano prese unilateralmente decisioni che possono danneggiare gli animali randagi.

Infatti, le associazioni animaliste hanno appreso da fonti di stampa della riunione tenutasi tra alcuni Sindaci dell’hinterland catanese (Comuni di Valverde, Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Castello Aci Sant’Antonio, San Giovanni La Punta (assente) e San Gregorio di Catania (assente)) e l’A.s.p. Veterinaria di Catania, presente il dott. Rapisarda, per creare una “RETE” per contrastare l’emergenza randagismo e adottare misure efficaci a tutela del territorio e dei suoi cittadini.

A questa riunione inspiegabilmente e in violazione di legge nessuna associazione animalista è stata chiamata a partecipare per dare voce agli animali, dimenticando il ruolo fondamentale nella gestione dei cani/gatti vaganti sul territorio svolto dalle stesse, pienamente riconosciuto dalla legge regionale 15/2022, ex art 4, comma 5, lettera f).

Il motivo della riunione pare essere la presenza di un branco di 5 cani randagi nel comune di Valverde dal comportamento assolutamente docile, posto che ad oggi non è stata registrata alcuna aggressione, così come più volte ribadito dal Sindaco del Comune di Valverde.

Ciononostante, i comuni nella riunione dell’08/02/2025 pare abbiano deciso di procedere con la loro sterilizzazione e cosa assurda ed ingiusta etologicamente anche con la separazione del branco reinserendo i cani singolarmente in diversi Comuni, strategia assolutamente nociva per il benessere etologico dei cani ed in violazione della legge che è chiara nell’indicare che i cani prelevati devono essere reimmessi nello stesso luogo ove sono stati prelevati.

Inoltre, programmare una separazione del branco potrebbe provocare un forte senso di disorientamento, frustrazione e solitudine negli animali rendendo, per queste ragioni, tale reinserimento assolutamente scorretto da un punto di vista etologico, oltre che configurarsi la violazione dell’art. 9 della Costituzione e anche il reato di maltrattamento di animali, sanzionato ex art. 544 ter c.p..

L’avv. Floriana Pisani evidenzia che le associazioni animaliste hanno un ruolo essenziale riconosciuto anche dal TAR di Catania che in due recenti sentenze la n. 3844/2024 contro il Comune di San Pietro Clarenza (avente ad oggetto il diritto ad alimentare i randagi senza alcuna limitazione) e la n. 4137/2024 contro il Comune di Santa Venerina (avente ad oggetto il diritto dei cani a non essere ingiustamente accalappiati e rinchiusi in canile) ha chiarito che le associazioni sono pienamente legittimate ad intervenire sul territorio a tutela del benessere degli animali tutti.

Le associazioni avendo tra le loro finalità statutarie il benessere degli animali e tra i loro principi etici il divieto assoluto di accettare maltrattamenti a danno degli animali si sono decise ad intervenire per dare un segnale forte alla collettività al fine di sensibilizzarla sul disvalore legale ma soprattutto etico di questo tipo di decisioni che compromettono il diritto degli animali a essere trattati con dignità e rispetto.

Le associazioni chiedono a gran voce una CABINA DI REGIA al fine di integrare e/o modificare l’attuale protocollo per tutelare il benessere degli animali, loro malgrado soggetti passivi dell’attività umana, e concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo avendo riguardo alla salvaguardia del benessere etologico degli animali.

È, quindi, importante redigere dei protocolli e delle linee guida univoche inserendo tutti quegli accorgimenti doverosi e indispensabili, secondo le norme vigenti, per tutelare sia il benessere degli animali che dei cittadini.

Si evidenzia che i Comuni non hanno illimitati poteri tecnico-discrezionali, avendo il legislatore optato per la misura della “sterilizzazione”, e in ogni caso vietato forme di maltrattamento degli animali.

La deportazione dei cani per risolvere presunti e non provati problemi di ordine pubblico rappresenta un trattamento crudele di detti animali, non conforme a legge, violando il loro diritto a essere trattati con dignità e rispetto.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

11 ore ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

15 ore ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

1 giorno ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago

Porto, Catania: venerdì conferenza stampa dell’associazione “Volerelaluna”

È in corso la procedura per la definizione del nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP) che…

3 giorni ago