Le consulte provinciali studentesche: “Sicurezza, non chiediamo altro”


Pubblicato il 08 Gennaio 2022

Catania, 8 gennaio 2022 –  Il Coordinamento Regionale delle Consulte Provinciali Studentesche è sul piede di guerra. Chiedono maggiore sicurezza per gli studenti, platea che ancora non registra un cospicuo numero di soggetti vaccinati sul territorio regionale, per il corpo docente e per il personale scolastico. «In un momento di tale difficoltà – afferma Sofia Cunsolo, Presidente Provinciale degli Studenti di Catania – noi rappresentanti della Consulta Provinciale non riteniamo in nessun modo prudente il rientro tra i banchi di scuola vista la vertiginosa crescita della curva epidemiologica registrata negli ultimi giorni. L’impreparazione di alcune strutture scolastiche del nostro territorio ad accogliere la totalità della popolazione studentesca e l’inefficienza del sistema di trasporto pubblico – osserva il Presidente Cunsolo – potrebbero causare un ulteriore aumento di contagi che andrebbe ad aggravare la situazione sanitaria già vacillante. Il nostro più grande desiderio è di poter tornare a studiare in totale sicurezza. Il diritto alla salute è e deve rimanere inalienabile! Non possiamo correre il rischio di fare ammalare le nostre famiglie», conclude.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]