“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]
LE ECCEDENZE IN AGRICOLTURA COME RISORSA SOCIALE. OGGI IL CONVEGNO ORGANIZZATO DA BANCO ALIMENTARE E CDO SICILIA
Pubblicato il 29 Novembre 2024
Venerdì 29 novembre, a Frutech, il convegno organizzato da Banco Alimentare e CdO Sicilia
Le imprese agricole italiane hanno donato 218.937 tonnellate di eccedenze in un anno. Questo è il dato confermato dall’indagine, promossa da Fondazione Banco Alimentare, realizzata da Food Sustainability Lab della School of Management del Politecnico di Milano e la Fondazione per la Sussidiarietà, e sarà al centro dell’incontro “Eccedenze in agricoltura: una sfida imprenditoriale che guarda al sociale“.
L’evento, organizzato da Banco Alimentare della Sicilia e Compagnia delle Opere Sicilia, si svolgerà venerdì 29 novembre 2024, dalle 16 alle 18, presso la Sala Pirandello di SiciliaFiere a Misterbianco, all’interno di Frutech, l’expo dedicato al mondo dell’ortofrutta.
I lavori inizieranno alle 16 con i saluti istituzionali di Nino Di Cavolo, presidente SiciliaFiera, e di Salvatore Motta, presidente CdO Sicilia. Pietro Maugeri, presidente Banco Alimentare della Sicilia e componente del direttivo di CdO Sicilia, avrà il compito di introdurre, coordinare e chiudere l’incontro che si propone di costruire un dialogo che possa facilitare la gestione delle eccedenze alimentari, trasformandole in risorse di valore e contrastando lo spreco alimentare in un’ottica orientata all’economia circolare.Interverranno:• Niso Randellini, ricercatore del Food Sustainabily Observatory del Politecnico di Milano, presenterà la ricerca sulle eccedenze alimentari in agricoltura realizzata dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione per la Sussidiarietà• Dario Cartabellotta, dirigente generale Dipartimento Agricoltura Regione Siciliana, affronterà il tema del ruolo strategico delle istituzioni per generare nuove opportunità• Sandro Gambuzza, vice presidente nazionale Confagricoltura, illustrerà il ruolo delle aziende agricole tra donazioni e produttività nei confronti delle eccedenze.• Emanuele Zappia, presidente Mercati Agro Alimentari Sicilia e vice presidente Italmercati si occuperà di Mercati Agroalimentari come luoghi di sperimentazione e progettazione sociale.
Lascia un commento