va in scena il primo matrimonio tra due donne
Una storia vera di libertà e coraggio scritta da Fabio Bussotti
In scena Marianella Bargilli e Silvia Siravo, la regia è di Matteo Tarasco
Va in scena il 27 gennaio alle ore 20,45 con replica il 28 alle ore 18 a Sala Futura SPOSE. LE NOZZE DEL SECOLO scritto da Fabio Bussotti e diretto da Matteo Tarasco. Uno spettacolo che racconta la vera storia d’amore di due donne che l’8 giugno del 1901 alle ore 7,30 si sposarono nella chiesa di San Jorge a La Coruña.
Quello di Elisa e Marcela è stato il primo matrimonio legale tra persone dello stesso sesso, unione che non è mai stata annullata né dalla Chiesa, né dal registro civile.
Quella portata in scena per la prima volta dalla coppia Marianella Bargilli – Silvia Siravo è una storia avventurosa e picaresca, tragica e ironica al contempo, la storia di un amore che, a dispetto della legge e dell’opinione pubblica, seppe trovare un coronamento.
“Lo spettacolo racconta una storia vera, una storia d’amore, una storia di libertà e coraggio di due donne che nei primi anni del Novecento fanno delle scelte così coraggiose che sfido chiunque in quell’epoca a poterle anche solo immaginare. – dichiara Marianella Bargilli – L’intento è quello di raccontare la loro storia d’amore, ma anche l’epopea che hanno attraversato per poterla vivere, per poter stare insieme. Torno a lavorare con Silvia Siravo con la quale ho già lavorato in altri allestimenti ed è una compagna importante che conosco, una grande professionista e un’amica”.
“Quello che porteremo in scena è un racconto appassionato, dolente e sincero, ma anche ironico e provocatorio. – aggiunge Silvia Siravo – Il racconto della storia vera di Elisa e Marcela, e del mondo miope e conformista che ha ostacolato la loro tenace e coraggiosa ricerca di libertà. Quando ho scoperto questa storia, accaduta realmente in Spagna nel 1901, ho immediatamente pensato fosse importante trovare il modo di portarla a teatro. I tanti diritti acquisiti nella nostra epoca sono frutto anche delle battaglie di donne come Elisa e Marcela. Tenerne viva la memoria è necessario. ‘Spose’ è per me il concretizzarsi di un sogno e sono grata a tutte le persone che ne stanno permettendo la realizzazione”.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…