Le Vie dei Tesori ritornano a Catania per il sesto anno consecutivo. Dal 7 ottobre al 5 novembre per cinque weekend. Presentazione venerdì 29 settembre a Palazzo degli Elefanti a Catania


Pubblicato il 27 Settembre 2023

E VIE DEI TESORI ritornano a CATANIA e ACIREALE

 cinque weekend | 7 ottobre > 5 novembre

 CATANIA. Le Vie dei Tesori ritornano a CATANIA per cinque weekend con un programma molto frastagliato, che rilegge luoghi conosciuti ma riesce anche a rendere fruibili siti solitamente chiusi al pubblico; unisce un folto programma di esperienze dentro e fuori Catania, alle falde dell’Etna, nei vigneti e sulla lava. E apre diversi siti anche nella vicina Acireale che propone un programma importante. Si parte sabato 7 ottobre e si va avanti fino al 5 novembre, sempre sabato e domenica per cinque fine settimana, in collaborazione con i Comuni delle due città.

Il festival Le Vie dei Tesori a Catania verrà presentato

venerdì 29 settembre alle 11.30

Comune di Catania, palazzo degli Elefanti

Saranno presenti il sindaco di Catania Enrico Trantino;  il sindaco di Acireale Roberto BarbagalloSebastiano Anastasi, presidente del Consiglio Comunale di Catania e Paolo Di Caro, responsabile della Direzione Cultura; Donatella Aprile, soprintendente Beni Culturali di Catania; Gaetano Bongiovanni e Giulia Falco, per il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e Valle dell’Aci; Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, un rappresentante di UniCredit, main sponsor del festival.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato dalla questura di Catania Ha richiamato l’attenzione dei poliziotti non appena ha visto passare una volante che, in realtà, stava raggiungendo proprio la sua abitazione dopo una disperata richiesta di aiuto giunta al numero unico per le emergenze relative ad un’aggressione in corso. Un ragazzino di 14 anni, da solo in strada in tarda serata, […]

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]