Le vicende che vedono protagonista la vetrina del centro storico catanese accendono i riflettori su diversi temi che necessitano di una risoluzione urgente: il Teatro Massimo, la Casa del Mutilato e le attività commerciali.
«Bisogna necessariamente rilanciare il nostro centro storico – dichiara il commissario cittadino leghista – e creare opportunità reali con degli investimenti e un piano d’azione lungimirante. Il Teatro Massimo deve essere il punto di forza della rinascita della città e attorno a questo andrebbe strutturato un programma imprenditoriale coinvolgendo nuovi investitori e commercianti già presenti.» Così chiosa Alessandro Lipera.
In questi giorni l’interesse nei confronti del gioiello etneo ha coinvolto tutto il tessuto sociale cittadino, il dibattito sul centro della movida catanese però ha toccato anche altri tasti. Nei giorni scorsi, infatti, è stato anche rivolto un quesito alle istituzioni competenti sulla dismessa Casa del Mutilato ormai abbandonata da oltre 10 anni.«Un immobile di pregio inestimabile – rilancia Anastasio Carrà – che sebbene sia stato acquisito da privati potrebbe essere riscattato da un ente pubblico per farne un museo permanente e una struttura ricettiva allo stesso tempo garantendo introiti nelle casse dell’amministrazione.»
Carte e documenti, in effetti, dovrebbero già essere in regola per la trasformazione della vecchia sede di mutilati e reduci. «In conclusione – propongono i referenti locali vicini a Salvini – bisogna immaginare Piazza Vincenzo Bellini da qui a diversi anni di distanza: questo è il nostro programma da portare avanti con buonsenso e merito. »
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…
Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di…
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…