Legambiente “boccia” Salvuccio: isole spartitraffico e sicurezza per i pedoni


Pubblicato il 11 Dicembre 2019

Si può proclamare in continuazione di fare interventi sostenibili per il bene di Catania e subito dopo agire in modo diametralmente opposto? Sembrerebbe che l’amministrazione di Catania, Sindaco ed Assessori, svolgano questo sport con estrema disinvoltura! L’eliminazione delle isole spartitraffico poste all’incrocio tra via Gabriele D’Annunzio e Corso delle Province sono un esempio, forse il più grave.

Questo intervento era stata realizzato nel 2014 proprio perché nel PGTU (Piano Urbano della mobilità sostenibile, documento redatto nel 2012), da un’analisi scientifica su 700 incroci della città di Catania, si certificava che questa è tra le 43 intersezioni stradali più pericolose tra le 200 in cui si sono verificati i più gravi incidenti mortali o con feriti. La sua realizzazione era stata contrasta fin da subito dalle attività commerciali, presenti nel tratto stradale che, egoisticamente e anacronisticamente, preferivano avere una strada con il parcheggio in tripla fila nella speranza di aumentare il loro fatturato. Questo non ci sorprende, è evidente ormai a tutti che in questa città si privilegia il favore di pochi a discapito del bene comune.

Peccato che in una città in dissesto economico,  in cui regna il caos causato da un traffico congestionato e totalmente fuori controllo, quale è Catania, non ci si può permettere né di spazzare con un colpo di ruspa circa 300 mila euro, tanto è stato il costo sostenuto dalla precedente amministrazione, nè di potersi assumere la grave responsabilità di essere stati la causa di futuri gravi incidenti stradali oltre che di un sicuro peggioramento del flusso del traffico. Il comandante Sorbino e l’amministrazione ha avuto coraggio a firmare questa ordinanza di demolizione causando uno sperpero di denaro pubblico e mettendo soprattutto a repentaglio la vita dei cittadini. Legambiente chiede una risposta all’amministrazione e agirà, anche legalmente, insieme ad altre associazioni che hanno a cuore il miglioramento e la sicurezza dei pedoni in ambito urbano.

Annamaria Pace

Vice presidente Legambiente Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]