Legambiente Catania: “riaprire al più presto le Isole Ecologiche”


Pubblicato il 28 Aprile 2020

Legambiente Catania chiede di riaprire al più presto le isole Ecologiche, oggi chiuse privando i cittadini e tutta la città di un servizio importante per la raccolta differenziata dei rifiuti.
«Nel contesto della crisi del coronavirus – chiarisce il responsabile Energia&Rifiuti di Legambiente Catania, l’ingegnere Gianluca Proto – la gestione dei rifiuti resta un servizio essenziale e pertanto va mantenuto al massimo dell’efficienza. Lo sottolinea anche l’Unione Europea nel suo ultimo Vademecum del 14 aprile scorso, evidenziando che è ancora più importante che i cittadini separino bene i loro rifiuti e garantiscano il conferimento di materiali riciclabili verso le strutture di trattamento dei rifiuti».
Infatti, secondo il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) attualmente non ci sono prove per ritenere che la gestione standard dei rifiuti e le relative procedure non siano sicure o siano insufficienti in termini di rischio per l’infezione da COVID-19 o che i rifiuti domestici svolgano un ruolo nella trasmissione di SARS-CoV-2 o altri virus respiratori.
Tra l’ altro l’attività di gestione e smaltimento rientra tra quelle espressamente consentite dal Dpcm del 10 Aprile.  

«Per questo motivo – aggiunge Viola Sorbello, presidente del Circolo Legambiente di Catania – chiediamo al Sindaco di Catania, Salvo Pogliese, di garantire una corretta gestione del servizio della raccolta differenziata. E nei giorni scorsi abbiamo inviato una lettera al primo cittadino e all’assessore all’Ecologia, Fabio Cantarella, con cui chiediamo la riapertura delle uniche 2 isole ecologiche di Catania. Chiediamo anche all’Amministrazione comunale di massimizzare l’informazione e la comunicazione su eventuali modifiche temporanee alle pratiche di raccolta dei rifiuti che incidono sulle modalità di consegna dei rifiuti per la raccolta e l’ulteriore trattamento. Soprattutto in considerazione del fatto che la città, ancora oggi, è incredibilmente quasi del tutto scoperta dal servizio di raccolta porta a porta. Ecco perché è più che mai necessario riaprire le Isole ecologiche di Catania: quella di Viale Tirreno (zona S. Giovanni Galermo) e quella di Via Maria Gianni (zona Picanello).
 
Avv. Viola Sorbello
Presidente Legambiente Catania.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]