Legge di stabilità: Tanasi (Codacons) lancia la class action contro lo “scippo” a danno dei dipendenti pubblici


Pubblicato il 28 Ottobre 2013

Incostituzionali il blocco degli stipendi e la liquidazione a rate

ecco il comunicato dell’associazione di tutela dei consumatori:“Le norme della legge di stabilità relative agli stipendi dei dipendenti pubblici sono incostituzionali e, in quanto tali, saranno impugnate al Tar per dichiararne l’illegittimità. Lo afferma Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons, che lancia una vera e propria azione collettiva alla quale possono aderire tutti i dipendenti pubblici che vogliano difendere il proprio stipendio.Le norme della legge di stabilità per l’anno 2014, laddove prevedono il pagamento a rate della liquidazione dei lavoratori statali ed il blocco degli stipendi, si pongono in contrasto con fondamentali principi costituzionali, quali quello d’eguaglianza (art. 3 della Costituzione) e quello ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità di lavoro svolto ed in ogni caso tale da assicurare a se e alla propria famiglia un’esistenza libera e dignitosa (art. 36 Cost.) – spiega Tanasi.Infatti, quanto al pagamento a rate della liquidazione, essa priva il lavoratore di una retribuzione accantonata e maturata nel corso degli anni, con conseguente diritto dello stesso a vedersela erogata per intero al momento di cessazione del rapporto di lavoro. Tra l’altro – prosegue Tanasi – la norma rischia di incidere pesantemente su quei tanti lavoratori che in vista del pagamento in un’unica soluzione della liquidazione hanno contratto dei debiti, in vista dell’incasso certo dell’intero trattamento di fine rapporto, esponendo così gli stessi a rischi gravi di assoggettamento a procedure di pignoramento.Il blocco degli stipendi previsto dalla legge di stabilità viola in modo palese l’art. 36 della Costituzione Italiana, ove si consideri che per effetto dello stesso i lavoratori subiranno un’erosione del loro potere d’acquisto, con conseguente diminuzione della capacità di poter far fronte alle fondamentali esigenze di vita proprie e della loro famiglia. I provvedimenti del Governo, inoltre, determinano una grave disparità di trattamento tra dipendenti privati e pubblici, assoggettando solo questi ultimi al blocco degli stipendi e al pagamento a rate del fine rapporto.Per tali motivi il Codacons ha deciso di lanciare una class action contro la legge di stabilità, alla quale possono aderire tutti i dipendenti pubblici, finalizzata ad ottenere dal Tar la sospensione delle relative norme contenute nella manovra, e rimandare la questione alla Corte Costituzionale per dichiararne l’illegittimità”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]