Legittima l’istituzione delle strisce blu sul lungomare di Marina di Cottone? Intanto interviene la Polizia provinciale di Catania


Pubblicato il 24 Agosto 2012

di Massimo Scuderi, Iena “ovunque”

Strisce blu sul lungomare di Marina di Cottone. Proprio nel bel mezzo del “solleone, un’inchiesta giudiziaria è stata avviata dal sostituto procuratore della Repubblica di Catania, Angelo Busacca, (la Procura di Catania non va mai in ferie, come crede qualcuno), che ha dato delega alla Polizia Provinciale di Catania, che vanta uomini esperti nel settore. Cosicché, nelle prime ore del mattino del 21 agosto, i migliori segugi della Polizia Provinciale di Catania, capitanati dal commissario dott. Piero Viola, si sono presentati al Comune di Fiumefreddo di Sicilia, creando qualche preoccupazione con l’acquisizione di alcuni atti relativi agli stalli ed altro.

Noi di Iene Sicule quella mattina eravamo lì, sul lungomare di Marina di Cottone a fotografare le strisce blu dipinte all’interno di quelle bianche. Insomma, pare un pasticcio – le strisce bicolore bianco/blu – da far inorridire anche “Giotto”. Non parliamo poi, non si sa per quale motivo, innumerevoli e svariati pass – anche di amministrazioni pubbliche come quello della Corte dei Conti – apposti sul cruscotto di diverse autovetture private parcheggiate sull’ormai discusso lungomare.

Utenti, non siciliani, che confusi della presenza sull’ardente manto stradale delle due strisce bicolore ( per fortuna non sono quante quelle dell’arcobaleno sennò non si sarebbe potuto parcheggiare neanche una bici) e dalla presenza di “stalli”, lì pronti ad ingurgitare monetine forse non dovute. Rimane un quesito: la recente istituzione delle strisce blu sul lungomare di Marina di Cottone, che ricade nel territorio del Comune di Fiumefreddo di Sicilia, è legittima? Come si è giunti al passaggio burocratico che ha portato all’istituzione della zona parcheggio a pagamento? Come si è giunti all’affidamento dell’appalto degli stalli? Come può, è se può, il funzionario preposto della Provincia Regionale di Catania, con una semplice lettera, da “solista”, affidare una importante strada provinciale ad un piccolo comune con meno di 10.000 abitanti, anche se lo stesso comune pare abbia chiesto alla Provincia regionale stessa il trasferimento delle competenze sul tratto di strada che ricade appunto nel territorio di Fiumefreddo? Come ha potuto il Comune istituire le strisce blu, su una strada non di proprietà comunale, bensì provinciale?

Tutti quesiti questi, sui quali certamente la Magistratura saprà far luce. Il servizio di pagamento del parcheggio a Marina di Cottone ha un tariffario deliberato dalla giunta municipale con tariffe di 1 euro per ogni ora di parcheggio per i non residenti da utilizzare dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20. Insomma pare che, per una intera stagione balneare, fare un bagno nella rinomata ( forse per l’esosità dei costi del parcheggio) spiaggia di Marina di Cottone, forse bisognerebbe accendere un “mutuo”. Probabile quindi che la Polizia Provinciale, certamente non miope, possa dare una “sbirciata” anche sulle autorizzazioni e sulla legittimità dei parcheggi privati lungo il lungomare. Addirittura si dice che forse si paga di meno.

In ultimo, potrebbe benissimo verificarsi, vista l’indagine in corso, l’eventualità che il funzionario della Provincia di Catania che avrebbe autorizzato la concessione della strada provinciale al Comune, possa essere sentito dallo stesso organo di Polizia Provinciale (che ha sede nello stesso stabile di Via Novaluce). Noi di Iene Sicule, nella eventualità che la nostra previsione investigativa dovesse concretizzarsi, vorremmo esser delle mosche per assistere a quell’interrogatorio…e sapere come finirà? Sarà un caso di “lesa maestà” per l’alto funzionario provinciale?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]