Lettera al Presidente della Repubblica (dal Comitato Nazionale per il ritiro di ogni Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti – Tavolo No AD)


Pubblicato il 22 Giugno 2024

Addì, 20 giugno 2024 

AL SIG. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

                                                           ON.LE SERGIO MATTARELLA

URGENTE  

OGGETTO: LEGGE SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA          APPROVATA IN VIA DEFINITIVA DALLA CAMERA IL 19              GIUGNO 2024. 

SIG. PRESIDENTE

La Camera dei Deputati il 19 giugno u.s. ha approvato in via definitiva il disegno di legge Calderoli sulla c.d. “autonomia differenziata”. Ora si apre la fase della promulgazione e quella della pubblicazione, dopodiché questa normativa diventerà legge dello Stato.

 Si tratta di una legge che sovverte radicalmente il regionalismo come concepito dalle Madri e dai Padri Costituenti del 1948 e persino dal Legislatore Costituzionale del nuovo Titolo V del 2001, i quali in nessun momento hanno immaginato un regionalismo competitivo ed egoistico rispetto a quello cooperativo e solidale che essi hanno voluto.  La nuova legge, infatti, è del tutto scollegata, anzi contrasta, con i princìpi fondamentali di cui agli artt. 2, 3 e 5 della Costituzione: solidarietà, uguaglianza, unità ed indivisibilità della Repubblica.

 Questa legge, inoltre, mortifica il ruolo del Parlamento, chiamato semplicemente a ratificare l’operato del Governo, nonostante sia in gioco  l’assetto costituzionale della Repubblica; essa incide negativamente sui rapporti tra Stato e Regioni ed i relativi poteri, nonché sui rapporti tra le stesse Regioni che tra di loro potranno essere anche controinteressate ai maggiori poteri dell’una rispetto alle altre. 

 È significativo, al riguardo, che proprio le Regioni più ricche del Nord (Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna) abbiano già avanzato (anni 2018 e successivi) richieste di competenza esclusiva per un numero inusitato di materie strategiche: il Veneto per tutte le materie concorrenti e per tre di competenza esclusiva dello Stato di cui all’art. 117 Costituzione; sulla stessa strada, con uguale ricerca di potere esclusivo ed appropriativo, Lombardia ed Emilia-Romagna. Altre Regioni lo faranno, quanto meno per spirito di emulazione e di concorrenzialità, alla ricerca di nuovi poteri pubblici che le rendano pari alle altre. 

Ne deriverà un nuovo regionalismo asimmetrico, caotico per cittadini e cittadine, per le imprese e per le stesse istituzioni; un regionalismo che priverà lo Stato della sua capacità rappresentativa e negoziale sia all’interno che all’esterno nei rapporti con altri Stati. Si tratterà di uno Stato le cui leggi avranno un’efficacia parziale e variabile a seconda dei territori, che perderà la sua capacità di indirizzo, coordinamento e controllo, nonché la possibilità di svolgere politiche strategiche ed unitarie su tutto il territorio nazionale.

SIG. PRESIDENTE,

a nulla sono fin qui valse le osservazioni critiche, a Lei ben note, pervenute dalla stragrande maggioranza di costituzionalisti, economisti, enti, istituzioni ed associazioni, auditi nel corso dell’iter parlamentare. Anche la Commissione Europea e la CEI hanno espresso rilievi critici. A nulla sono valse le innumerevoli manifestazioni civiche di protesta, organizzate su tutto il territorio nazionale, peraltro completamente ignorate dai media che hanno dimostrato colpevole disinteresse al tema. 

A nulla è valso sottolineare che materie che incidono sull’ordinamento costituzionale non possono essere oggetto di scambio politico, come palese- mente accade ora fra le componenti della maggioranza, ognuna interessata ai propri obiettivi ed entrambe del tutto indifferenti alle conseguenze che inevitabilmente ci saranno sull’assetto della Repubblica a danno dell’intera comunità nazionale.

A nulla è valso, purtroppo, il Suo importante monito, espresso in occasione del Suo recente viaggio in Calabria, il 30 aprile u.s.: “la separazione delle strade tra le Regioni del Nord e quelle del Sud comporta gravi danni alle une ed alle altre”.

SIG. PRESIDENTE,

è per tutti questi motivi che il Comitato Nazionale per il ritiro di ogni Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti e il Tavolo No AD, che da anni contrastano questo assurdo intento demolitore dei princìpi costituzionali,

CHIEDONO

un Suo autorevole intervento nelle forme e con i contenuti che vorrà dare in questa delicatissima fase del procedimento legislativo a salvaguardia dei valori indiscutibili della Costituzione e segnatamente degli artt. 2, 3 e 5 di solidarietà, uguaglianza, unità ed indivisibilità della Repubblica.

Comitati e Tavolo No AD continueranno a lottare con rinnovata energia e determinazione affinché in nessun momento si affermi una concezione separatista e devastante rispetto all’unità nazionale e allo stesso ordinamento costituzionale della Repubblica. Con i più deferenti ossequi,

                                                la Portavoce

del Comitato Nazionale per il ritiro di ogni Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti e del Tavolo No AD Marina Boscaino.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]