Lettera aperta di Alfio Mannino alle forze sane della Sicilia


Pubblicato il 01 Aprile 2021

Il segretario generale dell Cgil Sicilia , Alfio Mannino scrive una lettera aperta rivolta alle forze sane della società: “Siamo al degrado istituzionale e morale”, scrive il sindacalista. “Ci attendono sfide epocali e così non può andare. Occorre dare alla Sicilia una classe dirigente all’altezza”.

Ecco il testo integrale: “Degrado istituzionale e morale. Ulteriore pugno in faccia a una Sicilia che sembra essere tornata indietro di decenni. Classe politica di governo inadeguata. Clima di torpore. No, così non va. Come Cgil lanciamo un appello al mondo della cultura, dell’associazionismo, alla società civile, alla parte sana di questa regione a una riscossa, a fare sentire forte la propria voce e a pretendere il cambiamento e una classe politica dirigente in grado di promuoverlo, capace di gestire la fase importante che ci attende, autorevole nel confronto con tutti i livelli istituzionali.

L’ultima bufera sulla sanità, settore del resto investito più volte da scandali e malaffare, è solo la punta dell’iceberg. Il recente passato, fino all’ultima Finanziaria, è contrassegnato dall’incapacità di risolvere i problemi aperti in tutti i settori, dai rifiuti, all’acqua, alla pubblica amministrazione per citarne alcuni. Poi, quando si ha la tracotanza di falsare i numeri, saltando le regole che il paese a fatica sta cercando di darsi per superare la pandemia e avviare la ripresa, quando la stessa gerarchia delle fonti del diritto viene indirettamente messa in discussione, il danno è grave e il messaggio che si dà devastante. Dietro tutto ciò, la volontà di mantenere consensi e di tenere d’occhio i posizionamenti tattici nello scacchiere della politica. Forse. Oppure c’è solo mancanza di autorevolezza e della capacità di gettare lo sguardo oltre la siepe per disegnare davvero il futuro della Sicilia.

Come Cgil riteniamo che la misura sia colma e che la nostra regione abbia bisogno di una nuova classe dirigente, capace di assumere decisioni adeguate, affiancata da un’amministrazione opportunamente riformata Riteniamo che ci troviamo di fronte a una sfida epocale. Se non abbiamo toccato ancora il fondo, questo è molto vicino, visto che la crisi dovuta alla pandemia e alle misure di contenimento che si sono rese necessarie ha evidenziato e aggravato deficit strutturali mai colmati e neanche affrontati. Pubblica amministrazione, sanità, infrastrutture, apparato produttivo, istruzione e formazione, nuove povertà: l’elenco è lungo e la sfida, vogliamo sottolinearlo, è grande. Ovviamente da questa “sfida epocale” occorre tenere fuori la mafia e la criminalità organizzata, se no non ci sarebbe sviluppo.

Come Cgil vogliamo rilevare che la prova di inadeguatezza di questa classe dirigente è stata già data e che l’ultima vicenda che ha riguardato la sanità è solo una “controprova” che va guardata anche sotto il profilo delle responsabilità politiche oltre che di quelle giudiziarie. Il punto ora è cercare di fare prevalere la posizione di chi pensa e dice “no così non va, non ci stiamo a vedere affondare la nostra isola”. Che occorra cambiare rotta è evidente, soprattutto adesso che si dovranno spendere ingenti risorse e che si dovrà continuare a gestire una fase pandemica non esaurita.

Riteniamo che per la Sicilia occorra fare di più e meglio e che qualche possibilità c’è solo se le energie più vitali della regione riescono a esprimere a gran voce il proprio dissenso e a costruire un movimento che ci porti al cambiamento per una Sicilia orgogliosa e capace di scommettere su sé stessa . La prima sfida è questa per poi lavorare a quella più ambiziosa di rilanciare la nostra Isola, La Cgil c’è ed è pronta a scommetterci.”

Iene Sicule.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]