Libertà di stampa a Catania: sentenza favorevole per cronisti e direttori di “Corsera” “Il Messaggero” e “La Sicilia”


Pubblicato il 11 Ottobre 2011

 Giustizia_AMMINISTRATA_IN_NOME_DEL_POPOLOAncora buone notizie dal Palazzo di Giustizia di Catania per i giornalisti. Due croniste di testate nazionali –”Corriere della Sera” e “Il Messaggero”- rispettivamente Fiorenza Sarzanini e Cristiana Mangani erano state accusate dalla Procura della Repubblica di Catania di rivelazione di segreto d’ufficio e i loro rispettivi direttori, Paolo Mieli e Roberto Napoletano di omesso controllo per articoli riguardanti le indagini per la morte dell’ispettore della Polizia di Stato Filippo Raciti, avvenuta il 2 febbraio del 2007 nell’ambito di incidenti in occasione del derby Catania-Palermo. 

Le due croniste rispondevano dell’Accusa in concorso con un pubblico ufficiale, allo stato ignoto.

I giudici della terza sezionale penale del Tribunale di Catania (Presidente Filippo Milazzo, Pm Lucio Setola) hanno condannato, ma per l’accusa di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale, punita dall’art. 684 del Codice penale, a 150 euro di ammenda le due croniste e a 50 euro i due direttori, per omesso controllo. Caduta, quindi, l’accusa della ben più grave rivelazione di segreto d’ufficio, contestata dalla Procura. 

Assolto anche “per non avere commesso il fatto” il direttore de “La Sicilia” Mario Ciancio Sanfilippo, accusato di omesso controllo per pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale,  sempre per un articolo riguardante la vicenda della morte dell’ispettore Raciti. Il Tribunale ha, inoltre, disposto la trasmissione degli atti alla Procura per il vicedirettore de “La Sicilia”, Domenico Tempio, che si è assunto la responsabilità del direttore.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]