L’Imesi Atletico Catania 1994: squadra rinnovata con tanti volti nuovi


Pubblicato il 23 Dicembre 2023

L’Imesi Atletico Catania 1994 cambia look. Squadra rinnovata e rinforzata in questo mercato invernale. Si riparte con tanti volti nuovi, un mix di giocatori esperti e di giovani in rampa di lancio. Sono ben cinque gli ultimi acquisti del club atletista: Roberto Faraone (centrocampista), Alessio Sangiorgio (centrocampista esterno), Giuseppe La Mesa (centrocampista), Ibrahima Diallo (attaccante) e Domenico Strumbo (difensore), quest’ultimo si aggregherà al gruppo mercoledì 27 dicembre. Novità, quindi, in tutti i reparti della squadra allenata dal tecnico Natale Serafino.

Alessio Sangiorgio, classe 1993, catanese di nascita, proviene dalla Leonzio. Ha giocato anche nelle fila del Licata. Un rinforzo importante per la posizione centrale della linea mediana dell’Imesi Atletico Catania 1994.

Giuseppe La Mesa, classe 2004, centrocampista all’occorrenza trequartista è stato ingaggiato dalla Leonzio dove si è messo in evidenza nelle ultime due stagioni. Un giovane molto promettente.

Roberto Faraone, classe 2001, nato a Palermo quest’anno ha militato in Serie D nella Gioiese. Tra le altre ha indossato le casacche di San Pio X, Leonzio, Castelfidardo, Novelda Cf e Fc Messina. Per lui adesso una nuova avventura in maglia atletista.

Ibrahima Diallo, classe 1995, attaccante guineano ex Palazzolo e Mazzarrone con un passato anche a Siracusa.

Infine, il 27 dicembre, sbarcherà in casa Imesi Atletico Catania il difensore Domenico Strumbo, classe 2000, centrale-terzino sinistro, ex di Ragusa, Novara Acireale, Foggia e Acr Messina.

Il mercato atletista si è chiuso proprio oggi con 14 nuovi giocatori. Prima di Faraone, Sangiorgio, La Mesa, Diallo e Strumbo, il club giallorossoblù e il direttore sportivo Damiano Proto si erano già assicurati Gabriele Russo, classe 2004, terzino sinistro dalla Leonzio. Rodrigue Yoboua, classe 2000, originario della Costa D’Avorio, difensore centrale ex Leonfortese, Paceco, Biancavilla, Città di S. Agata ed Enna. Rosario Carcagnolo, difensore classe 2003, ex Acicatena, Leonfortese e Troina. Salvatore Bertolo, classe 2002, difensore centrale, ex Leonfortese, Matera, Leonzio e San Giorgio (esordio in serie D). Lorenzo Mangiameli, classe 2003, esterno sinistro ex Leonzio, Trapani e Paternò. Carlo Anastasio, classe 2002, centrocampista ex Comiso e Giarre. Marcello Mascara, classe 2002, attaccante ex di Jonica, Siracusa e Troina e già in passato nelle fila dell’Imesi Atletico Catania 1994. Giovanni Leonardi, classe 2001, attaccante ex Akragas e Biancavilla in serie D. Bruno Bryan Gomes Des Reis, classe 1994, attaccante brasiliano ex Santa Croce, Nissa, Roccella. Il centravanti ha militato, nel passato, in varie formazioni dei campionati portoghesi (Acdr Lamelas, Ginnasio Figurerense e Sporting Meda). Lo scorso anno ha giocato con la Nissa.

Un grande sforzo da parte della società, che insieme a mister Natale Serafino intende dare l’assalto alla salvezza. L’obiettivo è uno solo: disputare un girone di ritorno importante e centrare il traguardo della permanenza in Eccellenza.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]