Liste d’attesa, la furia dei medici specialisti convenzionati: “La Regione fa accordi con tutti meno che con noi che eroghiamo il 75% delle prestazioni sanitarie del territorio” – A settembre non saranno più erogate prestazioni in convenzione per esaurimento budget


Pubblicato il 02 Agosto 2024

L’accordo integrativo regionale (Air) per la specialistica ambulatoriale interna siglato da Regione Siciliana e organizzazioni sindacali di categoria ha fatto andare su tutte le furie il Cimest (Coordinamento Intersindacale Medicina Specialistica di Territorio), nelle persone del presidente Salvatore Calvaruso e dei coordinatori Domenico Garbo e Salvatore Gibiino.

“Non comprendiamo come le nostre sigle – affermano Calvaruso, Garbo e Gibiino – che erogano il 75 per cento delle prestazioni specialistiche sul territorio non siano ancora state convocate. Non comprendiamo come possano essere destinati una cospicua parte dei 90 milioni di euro per abbattere liste di attesa a chi ne eroga solo il 25 per cento. Cifra assolutamente spropositata rispetto ai 6 milioni di auro che nel 2023 sono stati destinati a noi che ne eroghiamo il 75 per cento delle prestazioni sanitarie regionaliI primi a siglare un accordo dovevamo essere noi che ne eroghiamo il 75 per cento e non chi ne eroga soltanto il 25 per cento. Inoltre per gli altri si trovano le risorse economiche per noi invece no – rimarcano Calvaruso, Garbo e Gibiino – che nel 2023 abbiamo erogato oltre 42 milioni di euro di prestazioni ancora non pagate“.

La categoria dichiara lo stato di agitazione confermando che dal mese di settembre non saranno più erogate prestazioni in convenzione per esaurimento budget.

Concludono Calvaruso, Garbo e Gibiino: “Ricordiamo come la Regione continui a sperperare le risorse ad essa assegnate. Una prestazione erogata dall’accreditato esterno costa il 300% in meno della stessa prestazione erogata nel pubblico. Ricordiamo che 42 milioni d prestazioni erogate dagli specialisti accreditati esterni costano alla regione solo 310 milioni di euro contro 12 milioni di prestazioni specialistiche erogate dal pubblico che costano oltre 800 milioni di euro stante che lo Stato assegna alla Specialistica del territorio il 13.30% del proprio Fondo Sanitario e precisamente 1 miliardo e 100 milioni”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]