Comunicati Stampa

L’omaggio dell’artista palermitano Marco Favata alla città di Roma nelle opere “Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso” e “Piazza Navona”. Il direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” di Palermo Sabrina Di Gesaro: “Una narrazione pittorica che si arricchisce di località italiane sempre nuove”

Leggi l'articolo completo


Un percorso artistico inarrestabile, votato alla ricerca di soluzioni sempre nuove, tra perfezione stilistica, sperimentazione ed emozioni.

Marco Favata, tra i nomi contemporanei di punta del “Centro d’arte Raffaello” di Palermo – è in corso una sua personale, fruibile fino al 13 gennaio negli spazi di via Emanuele Notarbartolo 9/e a cura del critico d’arte Giuseppe Carli, che ha riscosso grandissimi consensi – prosegue nel suo cammino esplorativo, simbolico e fisico al contempo, realizzando una nuova opera che omaggia la Città eterna: si tratta di “Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso”, acrilico su tela, che si affianca a “Piazza Navona”, dipinto su tecnica mista.

Due creazioni di eccezionale valore che testimoniano l’evoluzione dell’artista palermitano: la sua “poetica”, un unicum nel panorama figurativo contemporaneo, annulla del tutto il luogo – seppure raffigurato con dovizia di particolari – e invita l’osservatore a esplorare il delicato equilibrio tra la creazione umana e lo splendore delle cose.

Si tratta di uno degli elementi maggiormente caratterizzanti della produzione artistica di Marco Favata, particolarmente amato dal pubblico e dagli addetti ai lavori per la straordinaria capacità di declinare, attraverso il mezzo pittorico, pensieri e luoghi che ammaliano lo spettatore.

Come precisa il direttore artistico della galleria Sabrina Di Gesaro, non si tratta tuttavia di una semplice figurazione paesaggistica bensì del dono di un’esperienza personale, di una sensibilità e di una visione del mondo che influenzano profondamente la percezione dei luoghi.

Oltre a Palermo e alla Sicilia, protagoniste incontrastate delle opere dell’artista, nella sua produzione emergono altri luoghi, alla scoperta di prospettive nuove che rivelano visioni.

Roma ma anche Venezia, a cui Marco Favata ha dedicato l’opera “Basilica di Santa Maria della Salute”, e altre località precedentemente ritratte quali Cefalù e Caltanissetta.

“Marco Favata – conclude  Sabrina Di Gesaro – è  approdato dunque, con la mostra, a una visione geograficamente più ampia: la sua narrazione si arricchisce di atmosfere e sfumature di altre località italiane, all’insegna di un affascinante viaggio a ritroso che, di certo, regalerà  nuove sorprese”.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

22 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago