Lombardo assolto: una bella giornata per la “giustizia giusta”. Ma per i poveri cristi non cambia nulla!


Pubblicato il 07 Gennaio 2022

Assoluzione sacrosanta ma che finisce nelle mani sbagliate: a Raffaele Lombardo della giustizia ingiusta non importa nulla.

Così mentre in questi minuti in tanti lo festeggiano, a noi non resta che pensare a quei poveri cristi le cui vite sono state, sono e saranno distrutte da una macchina giudiziaria infernale. Che non chiede mai davvero il conto a chi la manda avanti in questa maniera. In Italia, per la sua cultura postfascista e finta antifascista, l’individuo non conta nulla: lo Stato ne può disporre a piacimento. Soprattutto quando in questa macchina (nella maggioranza dei casi) finiscono i poveri cristi.

Questo perché della giustizia ingiusta a questa “classe dirigente” non importa nulla: a parte un nugolo di radicali e di autentici liberali (non i liberali italiani), le battaglie sulla giustizia ingiusta restano affare davvero di pochi. La “classe dirigente” di cui Lombardo fa parte (lui, insieme a tanti altri, anche a quelli che dicono di essere suoi “avversari”, in questo senso i più tragicomici sono quelli della “sinistra” catanese) non farà nulla per trasformare questa ennesima occasione di cambiamento per inaugurare una nuova stagione di riforme autentiche nella “giustizia” italiana.

Certo, si dovranno attendere le motivazioni e l’eventuale ricorso per Cassazione della
Procura Generale.

Su questa testata tante volte il processo a Lombardo è stato raccontato in modo anticorformista, insomma senza copiare la veline dei magistrati. Di questo ne andiamo orgogliosi. Anche alla luce della sentenza di oggi. Ma chi crede che la Politica sia cambiamento e non solo “amministrazione per ragionieri” o il “Potere per il Potere” non si può accontentare di questo. Ci vorrebbe appunto una “classe dirigente”. Ma non c’è.

Per il momento, intanto, ecco in un link la storia processuale di questa vicenda

https://cataniaoggi.it/cronaca/catania/mafia-lombardo-assolto-dalla-corte-dappello-di-catania-07-01-2022

Ah dimenticavamo: grandi complimenti alla Difesa di Lombardo (a noi piace ricordare anche l’impegno pregresso dell’avv. Alessandro Benedetti, un signore in tutti i sensi), con un particolare pensiero all’Avvocatessa Maria Licata, principessa del foro catanese. Una professionista perfetta, che conosce tutto quello che è necessario per vincere grandi processi, in particolare a Catania: dalle prescrizioni codicistiche a quelle mediatiche “non dette”, tradotto toni bassi con la stampa. Già perché questo processo d’appello è stato di fatto a porte chiuse per tanti giornalisti (sì, sappiamo che lo prevede il codice nel rito abbreviato, ma nel primo appello era andata diversamente….).  Anche stamane, per chi scrive non è stato facile nemmeno entrare al Palazzaccio (il solito controllo di polizia, di stampo calvinista nei nostri confronti, dicono che la legge è uguale per tutti…). Insomma, Catania e le sue “regole non scritte” prevalgono sempre.

Chapeau! Viva la giustizia catanese.  Ma per i poveri cristi, la solita giustizia è sempre alle porte.

Iena Marco Benanti.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]