L’Osservatorio Nazionale sulla Pubblica Amministrazione denuncia alla Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza dei servizi Radiotelevisivi Report


Pubblicato il 15 Aprile 2023

La trasmissione del 3 aprile scoro sul 41 bis fa discutere.

“L’Osservatorio Nazionale sulla Pubblica Amministrazione ha ritenuto doveroso  denunciare alla Commissione parlamentare  per l’indirizzo  e la vigilanza  dei servizi Radiotelevisivi il contenuto  della programma Report, trasmesso sulla terza rete   lunedì   3  aprile u.s.

Secondo l’Osservatorio, nella trasmissione in questione è stato curato un servizio sulle carceri, sui detenuti al 41bis, sul reinserimento sociale dei reclusi e su alcuni storici collaboratori di giustizia, sulla base di numerose inesattezze e frutto di evidente disinformazione.                      

Le affermazioni e le tesi di fondo emerse nel corso del programma, a giudizio dell’Osservatorio, disattendono il principio dell’articolo 27 della Costituzione.

In particolare, una parte del servizio,  è stata dedicata alla difesa dell’istituto del 41 bis secondo una narrazione, in base alla quale la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, sostenendo che questo regime carcerario è inumano e degradante, farebbe il gioco della mafia.

Il piglio utilizzato, sempre a giudizio dell’Osservatorio, sarebbe palesemente allusivo del fatto che i giudici della Corte di Strasburgo, i professori di diritto, i magistrati di sorveglianza, l’ex ministro della Giustizia Marta Cartabia, sarebbero tutti, più o meno, manovrati, taluni inconsapevolmente, dalla mafia: una tesi a dir poco incredibile.

Addirittura, secondo l’Osservatorio, il conduttore del  programma si sarebbe scandalizzato del fatto che i detenuti al regime del c.d. 41bis abbiano la possibilità di studiare e laurearsi in carcere, lamentando, forse ironizzando, con riferimento ai voti alti da questi ottenuti in sede di esami, facendo intendere che possano essere frutto di favoritismi di origine criminale.

A giudizio dell’Osservatorio, i detenuti al regime del 41 bis  non godono di favoritismi, bensì di notevoli pregiudizi e disagi da affrontare.

In tal senso lo studio è l’unico modo che hanno per cambiare, per tentare un eventuale  reinserimento socialmente, sicché  andrebbe valorizzato e promosso, non certo stigmatizzato.

A giudizio dell’Osservatorio, Report, nel corso del programma in questione, avrebbe attaccato  l’intera categoria degli avvocati che difendono i mafiosi, facendoli passare per probabili collusi. Il programma inoltre, trascurando i contenuti dei codici ed i  dettati costituzionali avrebbe persino lamentato il fatto che gli incontri tra i legali e gli assistiti  siano coperti dalla privacy.

Nella seconda parte della trasmissione, si sarebbero attaccate le cooperative e le associazioni che nelle carceri si occupano di reinserimento dei detenuti. In tal senso Report avrebbe rappresentato come  vergognosa la circostanza che i detenuti, grazie a queste realtà, lavorino e facciano un percorso che consente loro l’accesso ad eventuali benefici previsti dalla legge.

Insomma, quella che è l’applicazione delle disposizioni della normativa dello Stato di Diritto e della Costituzione sarebbe stato mostrato come qualcosa di losco, frutto di patti scellerati.

A giudizio dell’Osservatorio, è inaccettabile che un programma trasmesso da una rete pubblica faccia questo tipo di informazione che mistificherebbe la realtà, nella  complessità di un’istituzione come il carcere, che invece richiederebbe analisi più attente ed una seria cautela nella narrazione dei fatti.

Secondo l’Osservatorio, questo tipo di giornalismo informativo svilirebbe l’informazione e confonderebbe lo spettatore, ignaro dei fatti, delle situazioni, del diritto, della realtà giudiziaria, penitenziaria e criminale del paese.

Posto che quanto riferito nella trasmissione in oggetto, a giudizio dell’Osservatorio sarebbe totalmente tendenzioso, non corrispondente alla realtà dei fatti e creerebbe false e pericolose strumentalizzazione, aggravate dalla circostanza che il programma in questione è trasmesso da una rete nazionale finanziata da fondi pubblici.

Per queste ragioni l’Osservatorio Nazionale sulla Pubblica Amministrazione si è rivolto alla  Commissione di vigilanza  sui programmi radiotelevisivi,  perché  voglia  accertare i fatti illustrati e valuti ogni idonea censura verso questo tipo di grave disinformazione, invitando gli autori della trasmissione alle idonee  rettifiche, al fine di ripristinare chiarezza informativa nel cittadino-utente. 

L’Osservatorio ha inoltre invitato la Commissioni perché, nell’ambito dei poteri  assegnatile dalla legge, vigili affinché non abbiano ulteriormente a verificarsi simili casi di disinformazione nell’ambito di un servizio pubblico.

Catania, 12.4.2023

                                                                   L’addetto alla comunicazione

                                                                    Salvo  Fleres  (giornalista professionista)”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]