LUCARELLI, SICILIA, INDIGNATI E FURBETTI D’AGOSTO: DUE RIFLESSIONI “FUORI POSTO”


Pubblicato il 18 Agosto 2021

di iena sicula marco benanti

Impazza ancora sul web (per la gioia degli operatori del settore) la “telenovela Lucarelli-Noto-Sicilia”, una sorta di pièce teatrale che da un caso personale è assurta a dimensioni generali, in un misto frullato di narcisismi vari (Io, Io, Io, etc…), rivendicazioni vittimistiche (La Sicilia “sporcata”), elogi a sfondo giornalistico (meno male che Selvaggia c’è, perché altrimenti chi ne parla della “munnizza”?), piccole e grandi furberie, aggiungiamo noi.

Insomma, l’influencer, pardon la giornalista arrivata a in Sicilia in questa estate tremenda (per il caldo, per i disservizi di sempre, per il Covid e via piangendo o ridendo) ha “scoperchiato” il “calderone” della “MalaSicilia”? Per scoprire i disservizi che chiunque cronista di periferia conosce da decenni? Chissà.

Di certo, i disservizi, i problemi gravi sui rifiuti esistono. Da decenni. E il siciliano ci “convive”, forse. Forse da troppo tempo. Un po’ come i lombardi o i campani “convivono” con i disservizi della sanità? O come i veneti “convivono” con i problemi dell’inquinamento? O come gli italiani delle regioni del nord “convivono” con le mafie radicate sul territorio (a meno che qualcuno racconti ancora in giro la fandonia della “mafia affare siciliano”)? A proposito: in altri territori, con “difese” politiche e mediatiche di ben altro spessore, come sarebbe finita la “telenovela”?

Bene, si tratta di problemi seri e gravi. Che necessitano di approfondimento. Della pazienza e dell’umiltà di scavare nelle questioni, di fare inchiesta, insomma. Ci vuole tempo, fatica, amore. Cose che, spesso, non portano riscontri economici rapidi e semplici.

Ecco perché trattare questioni come i rifiuti –o i disservizi dei servizi- a colpi di…”social” non è serio. Non fa la differenza, vogliamo dire. Coglie nell’emotività, nei sentimenti semplici del “popolo del web”. Ma aiuta a risolvere i problemi?

La telenovela “Lucarelli-Noto-Sicilia”, sarà con ogni probabilità un tribunale a dire l’ultima parola (per conoscere le posizioni in campo potete rivedere cosa abbiamo pubblicato su questo sito e sulle sue pagine online), ma i problemi siciliani –seppure evidenziati plasticamente e imprenditorialmente in modo egregio (complimenti sentiti ai protagonisti e alle loro performance)- non saranno risolti.

Poi, certo il “pianto” di taluni, siculi non siculi, sulla “mia terra sporcata” sono magari un po’ stucchevoli. Ma le “truppe indignate”, talora rinforzate da esponenti del pensiero e della penna, fanno altrettanto cadere le braccia. Perché le campagne civili, nobile professione di pochi, soprattutto in Sicilia, si fanno tutto l’anno. Non solo d’estate. Anche perché fa caldo. E farsi un bagno rigenerante fa bene anche alla testa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Venerdì 23 maggio 2025 | ore 18 | Scalinata della Legalità, Palazzo di Giustizia CataniaNon solo un evento commemorativo, ma una dichiarazione collettiva d’impegno civile Catania ricorda. E lo fa con la forza della parola e con l’emozione della musica, per trasformare la memoria in coscienza collettiva e azione concreta. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario […]

2 min

comunicato dalla questura di Catania. Hanno parcheggiato l’auto in piazza Spirito Santo per trascorrere una serata in centro dopo il turno di lavoro, ma sono stati fermati da un uomo, che si aggirava intorno, chiedendo con tariffa intimidatoria 5 euro per la sosta della macchina. I due ragazzi, entrambi cittadini indiani, hanno all’inizio evitato di […]

1 min

Catania, 22 maggio 2025 – È atterrato questa mattina all’Aeroporto di Catania il primo volo diretto Delta Air Lines proveniente da New York-JFK, inaugurando ufficialmente la nuova tratta che collegherà con frequenza giornaliera Catania e la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. L’avvio di questa importante rotta intercontinentale rappresenta un passo strategico […]

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]