di Carlo Majorana Gravina
Può darsi che le intemperanze climatiche del fine estate dello scorso anno abbiano suggerito di spostare il periodo, Wondertime 2019 si presenta con una programmazione anticipata al mese di luglio tema “L’eros che non trovi su Wikipedia”. Così gli stati maggiori della cultura catanese, opportunamente seduti davanti alla grande tela dello Sciuti che raffigura l’episodio evangelico del Cristo che prende le difese dell’adultera, hanno presentato questa edizione che si annunzia come sempre stimolante e interessante.
L’operazione culturale di più alto livello dell’intera kermesse, a mio modesto avviso, è la collocazione dell’ulivo nel cortile della Civita in cui Nino Martoglio si recava e appuntava le scene popolari del suo teatro: un centro direi involontario, dato che nessuno ha evidenziato lo spessore dell’operazione.
Il Verismo, corrente letteraria derivata dal Naturalismo francese, nacque in Sicilia con la cifra commediante diCapuana; esistenzialismo, decadentismo e intellettualismi marxiani hanno esaltato il verismo tragico-drammatico di Verga e De Roberto, ma il genitore generatore fu Capuana e la sua verve bonaria fu la lezione alla quale si ispirarono Martoglio, Pirandello e altri autori, siciliani, poiché l’uso del dialetto (la lingua del popolo) è consustanziale a prosa e testi teatrali veristi. Giuseppe Giusti, con felice espressione, dice andare alla burletta per indicare la consuetudine borghese ottocentesca di frequentare i teatri. Tutte considerazioni che inducono a concludere, audacemente, che la Commedia all’italiana, modalità oggi filmica che fa cassetta e piace, è figlia del Verismo.
Il fatto che Martoglio andasse alla Civita a trovare spunti per il suo teatro, per quanto qui asserito, è una testimonianza importantissima e l’operazione prevista da Wondertime è sicuramente lodevole e importante.
La kermesse artistico-culturale vivacizzerà il territorio dell’ampio quartiere Civita con operazioni sapienti che si svolgeranno nei palazzi della Cultura, Gravina Reburdone, Scammacca, i vaccariniani Convitto Cutelli e Badia di Sant’Agata, l’area portuale, la fontana di Proserpina, la stazione “Giovanni XXIII” della metropolitana, toccando i luoghi più storici cittadini con iniziative di buono spessore da seguire e frequentare.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…