Luigi Crispino: Analisi azioni ed errori sull’incendio SAC


Pubblicato il 28 Luglio 2023

riceviamo e pubblichiamo:

Aerolinee Siciliane: management inadatto. A rischio equilibrio finanziario di SAC e dei suoi soci.

Superano i cento milioni di euro i risarcimenti che potranno essere richiesti. Soci di SAC saranno solvibili?

Sull’incendio scoppiato a Fontanarossa interviene anche Luigi Crispino, già gestore degli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria e imprenditore aeronautico.

“La crisi non è stata mai gestita dalla SAC. L’unico atto del gestore è stato quello di chiudere l’aeroporto, vale a dire una catastrofe economica. Quella scelta delle prime ore e quel che ne è seguito, costeranno all’aeroporto fino a cento milioni, dei quali fino a ventisei potrebbero essere i debiti solo verso le compagnie aeree costrette a cancellazioni, ritardi e riprotezioni. Mentre per i passeggeri potrebbe verificarsi il primo ricorso al regolamento europeo 261/2004, a valere su un aeroporto e non su un vettore. Questa mole di rischio espone i soci a rischio solvibilità.”

Secondo il patron di Aerolinee Siciliane, dopo l’incendio sarebbe stato dovere del management correre immediatamente sul posto e attivare tutte le misure possibili per aprire l’aerostazione Morandi e posizionare lì quanti più varchi sicurezza possibili. “I passeggeri sono stati invece sparsi per tutta la Sicilia, per scoprire sulla loro pelle non solo i rischi corsi a Fontanarossa, ma anche che Comiso, gestito sempre dalla SAC è un aeroporto con tutta evidenza in stato di quasi abbandono.”

“Perché non sia stato fatto nulla per evitare i dirottamenti e le cancellazioni è tuttora un mistero. Viene il dubbio che dentro i locali della vecchia aerostazione ci sia qualcosa che non ne consenta l’apertura. Se non ci fosse nulla, la scelta di non usare quelle aree pesa sulla libertà di movimento dei siciliani e dei turisti, ostaggi del caldo, dell’assenza di servizi informatici e della generale malagestione.”

Crispino è molto dubbioso sulla realtà di quanto comunicato dal gestore aeroportuale catanese. “A noi non risultano dieci movimenti l’ora da Catania. Se per farli fossero bastate due tende da 50 metri quadri, non si comprenderebbe il caos degli ultimi dodici giorni. La verità è che managerialmente Catania Fontanarossa è a zero. È notizia di ieri che nelle squadre antincendio e per le emergenze è inserito anche un dipendente purtroppo deceduto due anni fa. SAC non gestisce nemmeno i propri dati interni. Non stupisce che non abbiano funzionato i sistemi antincendio. I fantasmi non possono attivarli.”

Davanti a queste realtà, Crispino si domanda come mai i soci dell’impresa pubblica che gestisce Fontanarossa e Comiso, così come buona parte della politica siciliana e nazionale e perfino l’ENAC restino inerti davanti ad un simile disastro.

Il presidente di Aerolinee Siciliane ha anche diffuso un lungo dossier dove sono elencati gli errori e le azioni che sarebbero state opportune, dopo l’incendio.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D’Annunzio e via Oliveto Scammacca, purtroppo, è in forte aumento. A causa del traffico intenso, però, l’arrivo delle ambulanze, in caso di incidenti gravi, è estremamente lento”. E’ la griglia d’allarme lanciata da Domenico Di Grande presidente del Comitato D’Annunzio che, allo stesso tempo, […]

2 min

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]

2 min

C’è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna Comics 2025: Devon Murray, l’attore che ha interpretato il mitico Seamus Finnigan nella saga cinematografica dedicata al maghetto con gli occhiali, sarà per la prima volta in Sicilia tra i grandi ospiti della tredicesima edizione del festival! Sabato 31 maggio […]

1 min

Ultimi e intensi allenamenti per gli atleti e le atlete dello Jomar Club Catania prima della partenza per Sabaudia (Latina) dove nel weekend ci sarà il primo appuntamento nazionale con la canoa velocità. In programma i Campionati Italiani di Fondo (5.000 metri). Domani toccherà al K1 (5.000) metri categorie Ragazzi, Ragazze, Junior maschile e femminile. In […]