M5S all’Ars: “Solidarietà al mondo della sanità in agitazione, il settore agonizza e la Regione sta a guardare”


Pubblicato il 25 Giugno 2020

“La nostra piena solidarietà ai medici, infermieri,  tecnici e a tutto il personale che gravita attorno al pianeta sanità, in agitazione anche in Sicilia. Il settore agonizza e la Regione che fa? Guarda. È proprio il caso di dirlo, il sonno della Regione genera mostri”.

Lo affermano i deputati componenti della commissione Salute dell’Ars, Giorgio Pasqua, Francesco Cappello, Salvatore Siragusa e  Antonio De Luca,  che chiedono all’esecutivo Musumeci di prendere immediati provvedimenti per tappare le enormi falle negli organici, ormai all’osso, di pronto soccorso e corsie ospedaliere.  

“I centri unificati per le prenotazioni – dicono i parlamentari – sono   irraggiungibili o in tilt in tutta la Sicilia, migliaia di prestazioni ambulatoriali sono da recuperare a causa del lockdown e migliaia ancora da programmare, parecchi reparti ospedalieri sono ancora chiusi o da accorpare.

E tutto questo  a causa della carenza di organico in tutti i presidi della Sicilia ed in particolare in quelli della periferia. Nessuna soluzione è stata messa in campo dal governo per incentivare e favorire il reclutamento di medici e infermieri nei presidi con più a corto di personale, se non il ricorso a bandi per contratti a tempo determinato per medici e infermieri che non accetteranno mai di prestare servizio a Caltagirone, Gela,  Leonforte o Nicosia.  Nessuno strumento straordinario è stato messo in campo per fronteggiare la carenza di organico nei pronto soccorso che sono tornati nuovamente sovraffollati”.

“Le aziende ospedaliere e l’assessorato – continuano i deputati – si limitano a fare il compitino a casa, a svolgere l’ordinaria amministrazione, ma non saranno le misure ordinarie a salvare un settore alla canna del gas, ci vogliono misure drastiche ed eccezionali e intanto  ospedali e ambulatori sono in ginocchio e non possono garantire prestazioni al paziente che, pertanto, si rivolge al privato, finendo con ingrassarlo sempre di più”

“È ipocrita – sostiene  Cappello  – chiamare  i lavoratori della sanità eroi, quando non si riesce a stargli vicini nel momento in cui chiedono aiuto. L’assessore Razza tolga il disturbo, perché della sua azione politica non se n’è accorto nessuno, la sanità, con questo governo si è solo ammalata un po’ di più. Musumeci e Razza sono bravissimi a tagliare nastri e nulla più”. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]