M5s Ct: la costruzione della Cittadella Giudiziaria è ferma alla posa della prima pietra. Su questa folle opera pende un ricorso, che ha già subito due rinvii


Pubblicato il 29 Ottobre 2022

La costruzione della Cittadella Giudiziaria è ferma alla posa della prima pietra.

Su questa folle opera pende un ricorso, che ha già subito due rinvii.

Catania, 28 ottobre 2022 – Il governo dell’ormai ex Presidente Musumeci ci ha abituato a cantieri di lavori aperti e mai finiti, a volte mai cominciati. Uno di questi è quello della Cittadella Giudiziaria. 

A pochi giorni dalle elezioni regionali, infatti, il governo (dimissionario), in pompa magna, ha festeggiato la posa della prima pietra, che tale è rimasta, nello spiazzo adiacente alle Ciminiere in viale Africa. 

Questo nonostante ci sia un ricorso pendente promosso dal Movimento 5 Stelle e dall’Osservatorio per le politiche Urbane e Territoriali di Catania. 

Ricorso che ha subito due rinvii: il primo, per una inusuale “assenza del relatore”, il secondo, dopo che l’udienza era stata fissata per il 6 dicembre prossimo, a data da destinarsi per non meglio specificati motivi…

“È inquietante e strano che non sia stato specificato il motivo del secondo rinvio e che si siano iniziati i lavori senza tenere in considerazione il nostro ricorso” commenta Graziano Bonaccorsi, capogruppo M5s in Consiglio comunale.

Quello che ci preoccupa di più è che, su questo imponente e dispendioso palazzo, cali il silenzio.

Un’area che poteva rappresentare un importante sfogo sul mare, luogo ideale per un parco urbano in una città che soffoca nel cemento e con un deficit di verde spaventoso, privata di ogni finestra sul mare, rimane chiusa e inutilizzabile dal pubblico. 

Per quanto tempo saremo costretti a vedere queste inutili transenne, figlie di un progetto folle e miope, forse irrealizzabile?

Abbiamo sempre ribadito l’utilità e la necessità di nuovi uffici giudiziari, ma in luoghi alternativi, più congrui e funzionali, soprattutto realizzati in tempi celeri, considerato anche il recente crollo del tetto in uno degli uffici di piazza Verga. Alternative ne abbiamo proposte diverse e in tutte le opportune sedi istituzionali.

Noi attendiamo fiduciosi l’esito del ricorso, consapevoli di aver fatto il possibile, sul piano politico, giudiziario e mediatico, per bloccare quest’opera.

MoVimento 5 Stelle Catania

Osservatorio per le politiche Urbane e Territoriali di Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]