Maas: approvato il progetto per l’installazione degli impianti fotovoltaici sui tetti di tutta la struttura


Pubblicato il 30 Aprile 2022

CATANIA 30 APRILE 2022 – Dopo la recente conclusione della ristrutturazione del debito, raggiunta con l’omologa del Tribunale di Catania, il MAAS Mercati Agro-Alimentari Sicilia si è messo a pieno regime nella programmazione di progetti atti a rendere la struttura sempre più efficace ed efficiente e dare un maggiore sostegno anche agli operatori.

Primo tra i vari progetti è l’installazione di pannelli fotovoltaici che ricopriranno i tetti della struttura, così da renderla autonoma dal punto di vista dell’approvvigionamento dell’energia elettrica con l’abbattimento dei costi non indifferenti.

“L’Assemblea dei soci del MAAS  – spiega il presidente Emanuele Zappia – ha deliberato l’atto propedeutico per avviare l’iter amministrativo e burocratico per investire sugli impianti fotovoltaici. Oggi più che mai i costi energetici incidono in maniera preponderante sulla struttura; alla luce di ciò abbiamo ritenuto che sia fondamentale intervenire con l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti che hanno una superfice di circa 40mila mq”.

“Abbattere i costi energetici, sia per la società MAAS  che per gli operatori, – continua il presidente Zappia – è diventato un obiettivo fondamentale da raggiungere in tempi brevi. L’intendo è quello di distinguere due tipi di investimenti, uno è quello da realizzare, come dicevo, sui tetti con un iter amministrativo più veloce, mentre l’altro iter riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico sui terreni per il quale ci vorrà un po’ più di tempo. È importante che in questo momento si proceda ad avviare il primo iter per la realizzazione degli impianti sui tetti e presumo che già dal prossimo mese saremo in grado di presentare un piano dettagliato”.

“Questo progetto lo stiamo portando avanti – conclude il presidente del MAAS – nell’immediatezza dell’omologa del tribunale, poiché era impensabile poter fare degli investimenti in progetti così ambiziosi e rilevanti quando sul MAAS gravava un pignoramento. Ora si può procedere e questa è la dimostrazione che i benefici della ristrutturazione del debito ci permette di investire nella struttura e dare un significativo contributo sia ai nostri operatori che al MAAS stesso”.

Con l’installazione degli impianti fotovoltaici su tutta la superfice della struttura e con gli  impianti agrovoltaici, non solo si abbatteranno  i costi energetici ma permetteranno al MAAS di  avere una comunità energetica globale.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]