Maas: approvato il progetto per l’installazione degli impianti fotovoltaici sui tetti di tutta la struttura


Pubblicato il 30 Aprile 2022

CATANIA 30 APRILE 2022 – Dopo la recente conclusione della ristrutturazione del debito, raggiunta con l’omologa del Tribunale di Catania, il MAAS Mercati Agro-Alimentari Sicilia si è messo a pieno regime nella programmazione di progetti atti a rendere la struttura sempre più efficace ed efficiente e dare un maggiore sostegno anche agli operatori.

Primo tra i vari progetti è l’installazione di pannelli fotovoltaici che ricopriranno i tetti della struttura, così da renderla autonoma dal punto di vista dell’approvvigionamento dell’energia elettrica con l’abbattimento dei costi non indifferenti.

“L’Assemblea dei soci del MAAS  – spiega il presidente Emanuele Zappia – ha deliberato l’atto propedeutico per avviare l’iter amministrativo e burocratico per investire sugli impianti fotovoltaici. Oggi più che mai i costi energetici incidono in maniera preponderante sulla struttura; alla luce di ciò abbiamo ritenuto che sia fondamentale intervenire con l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti che hanno una superfice di circa 40mila mq”.

“Abbattere i costi energetici, sia per la società MAAS  che per gli operatori, – continua il presidente Zappia – è diventato un obiettivo fondamentale da raggiungere in tempi brevi. L’intendo è quello di distinguere due tipi di investimenti, uno è quello da realizzare, come dicevo, sui tetti con un iter amministrativo più veloce, mentre l’altro iter riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico sui terreni per il quale ci vorrà un po’ più di tempo. È importante che in questo momento si proceda ad avviare il primo iter per la realizzazione degli impianti sui tetti e presumo che già dal prossimo mese saremo in grado di presentare un piano dettagliato”.

“Questo progetto lo stiamo portando avanti – conclude il presidente del MAAS – nell’immediatezza dell’omologa del tribunale, poiché era impensabile poter fare degli investimenti in progetti così ambiziosi e rilevanti quando sul MAAS gravava un pignoramento. Ora si può procedere e questa è la dimostrazione che i benefici della ristrutturazione del debito ci permette di investire nella struttura e dare un significativo contributo sia ai nostri operatori che al MAAS stesso”.

Con l’installazione degli impianti fotovoltaici su tutta la superfice della struttura e con gli  impianti agrovoltaici, non solo si abbatteranno  i costi energetici ma permetteranno al MAAS di  avere una comunità energetica globale.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]