Un punto di vista diverso, ironico e amaro, di un siciliano vero. Ecco cosa pensa delle proteste di questi giorni Rosario Patanè…Voglio dire grazie, ma un grazie di cuore al movimento dei Forconi, gli autotrasportatori, ai pescatori, perchè grazie a loro una lattuga l’ho pagata anche 1 Euro, un finocchio euro 1.50.Il mercato nero della benzina e del gasolio a euro 3.50 al litro, un grazie perchè finalmente le scorte e gli scarti di ipermercati, come un secondo Natale, sono scomparse in due giorni.Un grazie perchè non hanno occupato autostrade e strade statali, ma hanno occupato il palazzo della regione, i palazzi di città e i palazzi di provincia, i palazzi della Serit, bloccandoli, palazzi da cui provengono i mali maggiori della Sicilia, dove la protesta e la rabbia li ha sequestrati, obbligandoli a portare risultati per i siciliani, onesti e lavoratori, no si preferisce sequestrare un turno.Questi si, di lavoratori del petrolchimico di Gela non si sa se abbiano fatto 48 o 64 ore di fila costringendo l’azienda ad informare il prefetto locale, che quest’ultima non era responsabile di eventuali sciagure, visto che un turno lavorativo durava da 48 a 64 ore, si perdeva lucidità e sicurezza lavorativa.Un grazie perchè con la loro protesta hanno dimostrato che la mafia in Sicilia non è mai esistita e non esiste, ne è un esempio Lentini dove i panifici o i parrucchieri chiudevano spontaneamente, e vi sono programmi e notiziari nazionali che lo documentano e lo confermano.Un grazie al Presidente di Confindustria Sicilia, Lo Bello , per la sua chiarezza e schiettezza accompagnata da nomi e cognomi.Caro Presidente Lo Bello è facile sparare sulla croce rossa, mi dispiace per lei, ma sicuramente non potrà mai avere la stessa medaglia dell’imprenditore Di Adro.Un grazie perchè il movimento dei Forconi, gli autotrasportatori, i pescatori hanno sospeso la rivolta e un augurio che se andiate a Roma, abbiate lo stesso coraggio di bloccare i palazzi, i mercati, i petrolchimici, è la prova del 9, di coinvolgere panetterie e parrucchieri della capitale ad aderire spontaneamente.In bocca alla lupa (che vi mangi, ma il rischio è che vi allatti).Rosario Patanè.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…