Mafia & Politica. Imprenditore si toglie maglietta in aula per sconfessare pentito: non ha il tatuaggio


Pubblicato il 01 Ottobre 2011

Spada

Si è verificato un simpatico colpo di scena nel corso dell’ultima udienza del processo “Iblis”, l’inchiesta partita da una capillare indagine sviluppata dai carabinieri del Ros su mafia, imprenditoria e politica.

Uno dei 53 imputati, l’imprenditore Giovanni D’Urso, s’è svestito in aula per sconfessare il pentito Eugenio Sturiale che lo ha accusato di collusioni. Secondo il collaboratore di giustizia, D’Urso avrebbe dovuto avere sul corpo un tatuaggio raffigurante una spada. Quest’ultimo, pertanto, nel corso delle spontanee dichiarazioni rilasciate davanti al GUP Alfredo Gari per ribadire la propria estraneità ai fatti, si è tolto la maglietta per dimostrare di non avere alcun tatuaggio.

D’Urso, arrestato nel novembre del 2010, era poi stato scarcerato dalla Corte di Cassazione, che aveva annullato con rinvio l’ordine di arresto, insieme a quello di altri due imprenditori Rosario RagusaFelice Naselli, e dell’avvocato civilista Agatino Santagati. Il Tribunale del Riesame di Catania aveva invece confermato le ordinanze di custodia cautelare per tutti e quattro gli indagati per presunte infiltrazioni mafiose nella realizzazione del centro commerciale “La Tenutella”. Comunque, D’Urso è ancora detenuto a Bicocca.

Ricordiamo che l’Accusa in giudizio è sostenuta dai pubblici ministeri Carmelo Zuccaro, Agata Santonocito e Antonino Fanara.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]