di Fabio Cantarella, iena antimafia
Un’indagine condotta da “Sos Impresa” conferma che la mafia attualmente costituisce il più grande ‘agente economico’ dell’Italia con un fatturato che si aggirerebbe attorno ai 140 miliardi di euro. “Mafia S.p.A.”, così la definisce “Sos Impresa”, è la prima banca d’Italia con ben 65 miliardi di euro di liquidità.
Secondo il rapporto diffuso dall’associazione di Confesercenti “il solo ramo commerciale della criminalità mafiosa e non, che incide direttamente sul mondo dell’impresa -rivela Sos Impresa- sfiora i cento miliardi di euro, pari a circa il 7% del pil nazionale”, dai bar ai ristoranti, dai negozi ai venditori ambulanti sono sempre di più le imprese commerciali colpite dalla criminalità organizzata.
Secondo la Coldiretti. Anche i prezzi della frutta e della verdura triplicano il loro prezzo dal campo alla tavola anche per effetto delle infiltrazioni della malavita nelle attività di autotrasporto, messe in luce da recenti operazioni delle forze dell’ordine. Il volume d’affari delle agromafie, ovvero delle attività della criminalità organizzata nel solo settore agroalimentare, ammonta oggi – secondo la Coldiretti – a 12,5 miliardi di euro (il 5,6 per cento dell’intero business criminale).
“Le imprese agricole e i consumatori – precisa la Coldiretti – subiscono l’impatto devastante delle strozzature di filiera su cui si insinua un sistema di distribuzione e trasporto gonfiato e alterato troppo spesso da insopportabili fenomeni di criminalità che danneggiano tutti gli operatori. L’effetto è un crollo dei prezzi pagati agli imprenditori agricoli, che in molti casi non arrivano a coprire i costi di produzione, e un ricarico anomalo dei prezzi al consumo che raggiungono livelli tali da determinare una contenimento degli acquisti in un Paese come l’Italia che ha la leadership europea in quantità e qualità nell’offerta di ortofrutta”. fonte www.ansa.it
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…