Malasanità assassina, Catania: da un ospedale all’altro, senza cure adeguate. Alla fine scoprono che aveva fratture alle costole ma muore!


Pubblicato il 03 Settembre 2012

Una giovane bulgara vittima della negliglenza sanitaria: quattro sotto inchiesta. Un caso di “macelleria sanitaria”?di Marco Benanti iena sanitaria

E’ morta il 30 agosto scorso, dopo dieci giorni passati da un ospedale all’altro, da Catania a Paternò e casa. Senza ricevere cure adeguate e tempestive. Adesso, la Procura della Repubblica di Catania, che ha aperto un’inchiesta, indaga quattro persone del personale medico degli ospedali “Garibaldi” vecchio di Catania e “Santissima Salvatore” di Paternò. Si poteva evitare questo drammatico epilogo? E’ stato fatto tutto quanto possibile o no? –si chiedono i familiari della vittima.Eppure, non sarebbe stato difficile capire che Emilia Mihaylona, giovane bulgara di 37 anni, aveva problemi seri di salute. Aveva, infatti, subito poco prima di arrivare in Italia, dove lavorava come badante, a Misterbianco, un incidente stradale in Bulgaria, dove era stata in vacanza.Hanno denunciato i familiari: il 20 agosto la donna aveva accusato i primi dolori al petto. Di qui, il trasporto al pronto soccorso del “Garibaldi” vecchio di Catania: i sanitari di turno, a seguito di accertamenti, avevano diagnosticato che la donna era affetta da “contusioni diffuse da regresso trauma”. Era stata, però, dimessa, con la prescrizione di una cura a domicilio. Parrebbe una cura a base di antidolorifici.Ma i problemi di salute, naturalmente, non erano scomparsi. Infatti, il 23 agosto scorso erano ricomparsi: di qui un nuovo trasporto in ospedale. Stavolta al pronto soccorso del “Santissima Salvatore” di Paternò. Qui, la diagnosi cambiava: fratture costali multiple! La zia della donna, di fronte ad un malessere che continuava e preoccupava, chiedeva allora il ricovero. Risposta? “La tratteniamo in questo ospedale per ulteriori controlli”. Ma la mattina seguente, il 24 agosto ecco arrivare le dimissioni dal nosocomio. Con la solita cura a base di antidolorifici, sembra quattro bustine e via!Una cura evidentemente non adeguata: il malessere, infatti, non andava via. Anzi, i dolori al petto permanevano, con conseguente cattiva respirazione. Il 30 agosto scorso, la tragedia: dopo l’ennesimo trasporto d’urgenza al “Garibaldi” vecchio, la notizia data ai parenti del decesso della donna. Ufficialmente per “sopraggiunti problemi respiratori”. I congiunti della donna si sono rivolti agli avvocati Mario Savio Grasso e Antonio Longo e hanno sporto denuncia di quanto accaduto ai carabinieri.Questo il drammatico racconto di una fine ingiusta, di una morte che pare, a prima vista, frutto di incredibili negligenze del personale dei due ospedali. Si dovrà attendere l’inchiesta della Procura della Repubblica per un completo accertamento dei fatti. Il marito della donna, Mihaylov Biser Dimitrov, al cronista ha dichiarato: “non si può morire in questo modo. Vogliamo giustizia. Chi ha sbagliato in ospedale deve pagare”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]