MALASANITA’, CODACONS: A CATANIA ANZIANA DA 8 MESI IN ATTESA DI UN GIRELLO


Pubblicato il 07 Ottobre 2014

ODISSEA PER UNA CATANESE CHE DOPO LA FRATTURA DI VERTEBRE E COSTOLE A CAUSA DI INTOPPI BUROCRATICI E’ COSTRETTA A LETTO

 

Una vera e propria odissea quella vissuta da una anziana signora di Catania che da 8 mesi è costretta a letto in attesa che la Asp le fornisca un girello o una sedia posturale che le consenta di ritornare a deambulare.

M.S.  queste le iniziali della 78 enne, inizia il suo calvario il 13 febbraio scorso quando, a causa della demenza senile che l’ha colpita, subisce una rovinosa caduta fratturandosi una vertebra e alcune costole. Viene ricoverata presso il Garibaldi Centro e poi trasferita al Garibaldi Nesima, dove rimane 15 giorni. Non essendoci strutture disponibili dove potere effettuare la riabilitazione, la donna viene collocata in una casa famiglia.

Le sue condizioni di salute però peggiorano e a seguito di visita con un medico dell’Asp viene prescritta una sedia posturale. La figlia della donna – che si ora rivolta al Codacons per denunciare l’ennesimo caso di malasanità in Sicilia – avvia le pratiche per ottenere tale sedia, ma il riscontro da parte dell’apposita Commissione è negativo, perché manca alla documentazione presentata la diagnosi che attesti l’aggravamento dell’anziana, diagnosi che tuttavia era già stata presentata in precedenza. Nonostante il diniego, una settimana dopo arriva a casa della signora una sedia posturale, che però non viene collaudata né calibrata secondo la postura di …(mettere le iniziali). Così la figlia della donna è costretta a tornare all’Asp e chiedere il collaudo della sedia, ma le viene risposto che il prodotto consegnatole non era corretto e pertanto andava restituito. Nessuno si presenta a ritirare il prodotto e dopo una serie di altre visite della figlia all’Asp  chide in alternativa  al posto della sedia posturale un girello. Prepara la documentazione per la richiesta ma scopre che questa deve essere presentata direttamente dal paziente (quindi l’anziana madre disabile) o da un medico!

A distanza di 8 mesi dall’incidente, M.S. oggi è costretta a letto, perché ritardi burocratici, informazioni sbagliate e una assistenza sanitaria da terzo mondo le impediscono di ottenere ciò a cui ha diritto: una sedia posturale o un girello che la aiuti a deambulare.

“Il danno prodotto dalla burocrazia a questa donna è immenso – afferma il Codacons – Da un lato l’anziana non può uscire di casa o compiere i più semplici movimenti perché non le viene fornito il sostegno cui ha diritto,  dall’altro la figlia è costretta a un percorso a ostacoli all’Asp, dove le vengono fornite informazioni sbagliate e contraddittorie. Il Codacons ha deciso di fornire assistenza alla donna per avviare una causa di risarcimento milionaria contro la Asp, in relazione al danno esistenziale prodotto a questa famiglia”.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]