Malasanità, Codacons denuncia: un altro caso al “Cannizzaro” di Catania


Pubblicato il 15 Febbraio 2015

Ecco la comunicazione:

“CATANIA: DOPO IL CASO DELLA NEONATA MORTA IL CODACONS SCOPRE NUOVO CASO DI GRAVE MALASANITA’ AL REPARTO DI EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELL’ AZIENDA OSPEDALIERA “CANNIZZARO” DI CATANIA  IL CODACONS RENDE NOTO DI AVER PRESENTATO NEL 2014  UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CATANIA PER TRUFFA AGGRAVATA AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE, FALSITA’ IDEOLOGICA E ABUSO D’UFFICIO

Il Codacons, a seguito della notizia diffusa a Catania  dal quotidiano locale concernente l’indagine della Procura della Repubblica di Catania su “Stent” scaduti impiantati nelle arterie dei pazienti dell’ Azienda Ospedaliera Cannizzaro negli anni 2012-2013, rende noto che lo scorso anno ha presentato, a firma del suo Presidente Regionale avv. Giovanni Petrone,  un dettagliato esposto alla Procura della Repubblica di Catania redatto dall’Avv. Carmelo Sardella, dirigente dell’ufficio legale regionale Codacons, per gravi irregolarità nello svolgimento delle attività del reparto di  Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania.

Nell’esposto–denuncia del Codacons sono stati ipotizzati, tra gli altri, i reati di truffa aggravata al Sistema Sanitario Nazionale, falsità ideologica in certificati e abuso d’ufficio.

Sarebbero stati effettuati su (numerosi) pazienti ignari, falsificando documenti e cartelle cliniche, e senza autorizzazione, interventi chirurgici non necessari e senza adottare le necessarie precauzioni, con gravi rischi di complicanze per la salute dei pazienti. Ad es.alcuni pazienti sarebbero stati richiamati presso il reparto di cardiologia interventistica, per essere sottoposti a disostruzione coronarica, nonostante la asintomaticità. Tuttavia, nelle cartelle cliniche alla voce indicazione all’esame viene riportato: Il paziente è limitato nell’attività fisica ed è sintomatico per sforzi lievi, ossia massimo grado di angina, che non corrisponde alla realtà clinica dei pazientiIn alcuni casi, poi, l’intervento di angioplastica coronarica per disostruzione  ha creato nuove patologie. In un caso, addirittura, il paziente appena dimesso, nella notte accusava grave malessere ed era costretto ad un ricovero urgente.

E’ stato segnalato, inoltre, l’acquisto, in numero di gran lunga superiore al fabbisogno reale, fuori gara, ed in danno per l’Azienda Sanitaria, di dispositivi medici e “Stent” scaduti  che sarebbero stati impiantati deliberatamente a numerosi pazienti, con possibili gravi conseguenze cliniche per i relativi soggetti.

Tra le numerose accuse, inoltre, si annoverano, oltre la presenza in sala operatoria di medici non autorizzati, anche il mancato rispetto degli orari di lavoro, l’effettuazione di ricoveri impropri per by-passare la lista di attesa dei ricoveri e la creazione di una lista di ricoveri “elettivi”, alternativa a quella ufficiale.

Il Codacons, che ha attivato da mesi una task force Sanità, ed è impegnata costantemente a denunciare casi di malasanità, invita quanti ritenessero di essere stati lesi da tali gravi comportamenti a rivolgersi al proprio ufficio legale per ottenere il risarcimento di eventuali danni subiti.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]