Maltempo e disastri, Sifus Confali: “basta chiacchiere pro-tragedie, ci vogliono i fatti. Il governo Musumeci metta subito in sicurezza il territorio attraverso l’utilizzo in economia diretta degli operai della forestale e dei consorzi”


Pubblicato il 27 Ottobre 2019

COMUNICATO STAMPA di SIFUS CONFALI del 27-10-2019
Basta chiacchiere pro-tragedie, ci vogliono i fatti. Il Governo Musumeci
metta subito in sicurezza il territorio attraverso l’utilizzo in economia
diretta degli operai della forestale e dei consorzi. Il SiFUS si stringe al
dolore della famiglia della vittima e del territorio alluvionato.
Invece di andare a visitare le zone alluvionate del sud-est siciliano, battendosi
la mano sul petto, il Presidente della Regione, On. Musumeci, avrebbe fatto
meglio ad andare a ricercare nei meandri del bilancio regionale, nei
finanziamenti europei, in dure rivendicazioni contro il Governo nazionale, le
risorse economiche necessarie per mettere in sicurezza il territorio e ridurre
al minimo quindi, i rischi di disastri e di conseguenza, vittime e lutti.
Quanto registratosi nel sud-est, in questi ultimi giorni, rappresenta infatti, il
drammatico epilogo che potrebbe verificarsi in qualsiasi parte della Sicilia a
causa del dissesto idrogeologico con cui la nostra terra convive (270 comuni
su 390 sono a rischio dissesto idrogeologico) e delle ampie aree (zone rosse)
che all’aumentare delle precipitazioni meteorologiche sono assoggettate ad
evidente rischio alluvioni come emerge dalle indicazioni dello stesso piano
regionale elaborato dal Governo a tal uopo.
Inoltre, migliaia sono le frane attive accertate (a cosa sono servite le frane di
Saponara e Giampilieri?) e la cementificazione selvaggia (ricordate nel 2019
i morti a Casteldaccia, a Corleone e nell’Agrigentino? ) rappresenta la
ciliegina sulla torta di un territorio che assume sempre più le sembianze di
una bomba ad orologeria..
La messa in sicurezza del territorio attraverso l’assestamento e il
consolidamento idrogeologico dello stesso e soprattutto, la pulizia dei letti dei
fiumi, dei laghi, dei torrenti, dei corsi d’acqua, ecc, non è più rinviabile.
Gli “interventi” nel territorio che la classe politica blatera in occasione del
verificarsi delle tragedie, devono essere opere quotidiane di manutenzione
straordinaria e poi ordinaria che vanno programmate e praticate, per
realizzarsi in economia diretta (ciò consente l’abbattimento dei costi di circa il
40%), attraverso l’utilizzo, a tempo indeterminato, degli operai forestali e dei
consorzi di bonifica.
Facciamolo in onore e per rispetto di tutte le vittime causate dai disastri.
Intervenire con lavori di somma urgenza ( “ad muzzum”), come sempre in
queste occasioni, risulterebbe uno spreco di denaro fine a se stesso.
Catania 27-10-2019 Il Segretario Generale SiFUS CONFALI
maurizio grosso
SiFUS CONFALI –Segreteria Generale Sicilia – Via Santa Maddalena,38 – Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]