MANOVRA TER: “ENNA DIMENTICATA, NON CI RIMANE CHE ADERIRE AD UN’ALTRA REGIONE”


Pubblicato il 05 Agosto 2024

“Dispiace apprendere che Governo Regionale ed Assemblea, abbiano dimenticato di concedere il benché minimo finanziamento ad Enna, uno dei nove comuni capoluogo di provincia in Sicilia. Non è arrivato ad esempio alcun finanziamento sul Fsc in merito ad opere pubbliche di rilievo. In questo caso occorre sottolineare che in questi anni il Comune di Enna si è distinto come migliore stazione appaltante della provincia, con finanziamenti acquisiti “per merito” attraverso Bandi pubblici. Un dato concreto è il primo stralcio esecutivo del Castello di Lombardia o Palazzo delle Benedettine, ma vanno citati anche gli impianti sportivi piuttosto che le riqualificazioni degli istituti scolastici o delle aree degradate della nostra comunità. Per quanto emerge non ci rimane che chiedere, in modo assolutamente provocatorio ai nostri concittadini, la secessione dalla Regione Siciliana, con un’adesione tecnica ad altre regioni italiane. In città ci si chiede perché non siano stati organizzati eventi estivi di rilievo. Per trovare una risposta consigliamo agli ennesi di osservare in quali comuni siano finiti i finanziamenti relativi a eventi e cultura, così come ad altri settori, nella recente variazione di bilancio da 160 milioni di Euro, approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana”.

Lo dichiarano, in una nota congiunta: Francesco Colianni, già Vicesindaco e Candidato Mpa alle elezioni Regionali; Francesco Comito, Vicesindaco della città di Enna; Mirko Milano; assessore agli Eventi del comune di Enna; i componenti del Gruppo Consiliare: Francesco Comito, Giusy Firrantello, Francesco Di Venti, Gaetano Catalano, Naomi Fiammetta; la Segreteria Mpa di Enna con Walter Cardaci, Salvatore Astorina, Concetto Cucci.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]