MARIO CIANCIO E LA MAFIA: IL “CAPOLAVORO DI ASCIOLLA”, QUANDO “LA SICILIA” ANTICIPO’ GLI INQUIRENTI SULL’OMICIDIO FAVA. FACENDO PREOCCUPARE IL TESTE….


Pubblicato il 29 Ottobre 2018

di iena memoria d’elefante marco benanti

 

Lo abbiamo ricordato qualche tempo fa: una pagina del giornalismo catanese, pubblicata su “La Sicilia” che dovrebbe essere portata a mò di esempio di cosa non si deve fare. Ma non solo: una pagina che lascia perplessità e dubbi non di poco conto proprio su come il giornale di Ciancio ha trattato l’omicidio di Giuseppe Fava. Non una novità, di episodi “strani” ce ne sono -sempre sul delitto Fava- non pochi altri.

Ecco, intanto, ricordiamo il “capolavoro di Asciolla”.

Tratto da “La mafia comanda a Catania 1960/1991” (Claudio Fava, 1991), vi riportiamo un episodio emblematico, uno spaccato tutto catanese, c’è di tutto e di più. Siamo nell’estate del 1984: il punto di partenza è un pentito, Luciano Grasso che vuole parlare di Catania. E soprattutto del delitto Fava. Si trova in carcere, a Belluno….. Ecco quel che scrisse nel suo libro Claudio Fava, figlio del giornalista brutalmente ucciso:

“…Il 17 luglio il sostituto Giuseppe Torresi parte per il Veneto. E’ una missione riservata, ne sono a conoscenza solo altri due giudici, il procuratore aggiunto Di Natale ed il procuratore generale Di Cataldo. Occorre agire in fretta e con discrezione: Grasso non ha ancora messo a verbale le proprie dichiarazioni, potrebbe avere paura, rifiutarsi di parlare. La mattina dopo, quando Torresi entra nel carcere di Belluno, Luciano Grasso ha già ricevuto in omaggio una copia de ‘La Sicilia’ fresca di stampa. C’è la sua foto, quattro colonne di articolo e un titolo che non lascia dubbi: ‘Un detenuto pentito svelerà i nomi degli uccisori di Fava’. Un piccolo capolavoro, a firma di Asciolla.

Era già capitato, piuttosto di rado, che un giornale fornisse qualche indiscrezione sulla deposizione di un pentito: ma naturalmente dopo l’interrogatorio. Per la prima volta in Italia, invece, un giornale aveva anticipato le rivelazioni bruciando sul tempo perfino il magistrato che era stato incaricato di raccogliere quella deposizione. Ma Asciolla aveva fatto di più: si era procurato la foto di Luciano Grasso, aveva indicato il carcere in cui il pentito si trovava detenuto, aveva pubblicato persino l’indirizzo della sua famiglia. Delle due, l’una: un’imperdonabile scorrettezza giornalistica e una clamorosa violazione del segreto istruttorio; oppure un maldestro, plateale tentativo di intimidire quel testimone.

Né l’una né l’altra, concluderà il giudice Giuseppe Gennaro due anni più tardi, chiedendo l’archiviazione del procedimento a carico di Asciolla e del suo direttore Ciancio con una sentenza di ‘non luogo a procedere’. La violazione del segreto istruttorio, spiega il giudice nella sua richiesta, è stata commessa da chi ha passato l’informazione al giornalista. Il cronista de ‘La Sicilia’ non c’entra, lui s’è limitato a fare il suo mestiere, il suo piccolo scoop…”Alla fine Grasso non fu creduto.

http://www.ienesiciliane.it/articolo.php?aid=8609 

—————————————————–

 

“Promemoria

Accade anche questo.

L’articolo che segue è stato pubblicato sul quotidiano “La Sicilia” di Catania il 18 luglio di quest’anno, e riveste qualche interesse perchè a quella data il presunto “pentito” di cui si parla non aveva ancora parlato nemmeno col magistrato incaricato di interrogarlo; le fonti utilizzate dall’articolista sono evidentemente in grado di fornire elementi riservati delle indagini, ed hanno evidentemente qualche interesse a farli trapelare prima che vengano utlizzati dagli inquirenti. Nel pezzo, che è corredato dalla fotografia del presunto “pentito”, sono precisati nome, cognome, domicilio familiare e carcere di detenzione di costui: si precisa inoltre che l’uomo, pur non avendo ancora parlato, è tuttavia deciso a farlo.

Il giorno dopo la pubblicazione dell’articolo, l’uomo ha mostrato il giornale al magistrato che si era recato, per la prima volta, ad interrogarlo in carcere ed ha manifestato preoccupazioni per la propria incolumità….”(“I Siciliani” Anno II, n.20, settembre 1984).

 

 

i sicilii

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]

3 min

ecco i comunicati stampa: Barbagallo: “Nessun defunto ha votato, irricevibili le accuse di brogli” Palermo, 10 maggio 2025 – “Non voglio alimentare ulteriori polemiche, ma sono irricevibili le accuse di brogli. Nessun defunto ha votato all’assemblea del 27 gennaio. Siamo un partito, abbiamo regole chiare e ci sono organi di garanzia a cui rivolgersi. Ma […]

4 min

comunicato stampa da Sinistra Italiana. Sinistra Italiana in merito alla sconcertante vicenda della totale privatizzazione del porto di Ognina e all’ampliamento dell’area in concessione ai privati, autorizzato dall’assessorato regionale Territorio e Ambiente, denuncia le gravissime responsabilità politiche e amministrative del sindaco avv. Trantino e della sua giunta comunale. Non è questa un’opinione solo politica ma […]

2 min

COMUNICATO STAMPA La serata, promossa da Vocal Studio e Banco Alimentare della Sicilia, si terrà domenica 11 maggio nel Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. “Una Voce per la Carità”, un evento di musica e solidarietà a sostegno di Banco Alimentare.Musica, solidarietà e impegno sociale sono i tre cuori che animeranno l’evento di raccolta fondi […]