MARIO CIANCIO SANTO SUBITO! IENESICULE SCRIVE AL “DIRIGENTE DEI DIRIGENTI” BISIGNANI: SUBITO UN CONCORSO DI PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER UNA STATUA SOPRA L’ELEFANTE DI PIAZZA DUOMO


Pubblicato il 27 Gennaio 2024

Egregio Ing. Biagio Bisignani

“Dirigente dei Dirigenti” Comune di Catania

————————————————–

La Vostra Città sta festeggiando in queste ore l’assoluzione del dott. Mario Ciancio Sanfilippo, emessa in data 26.01.2024, “perchè il fatto non sussiste” a norma dell’articolo 530 comma 2 del codice di procedura penale (“Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione anche quando manca, e’ insufficiente o e’ contraddittoria la prova che il fatto sussiste, che l’imputato lo ha commesso, che il fatto costituisce reato o che il reato e’ stato commesso da persona imputabile”).

In tanti nella Vostra Città sono soddisfatti e noi ne capiamo le profonde ragioni ideali e culturali che anima questo nobile sentimento: una condivisione di fondo di concezioni e di pratiche di vita.

Insomma, Egregio Ingegnere, molti catanesi si specchiano nel “Loro” Editore, nelle sue azioni decennali -politiche, economiche, culturali- che hanno fatto di Catania un “caso nazionale”. Mario Ciancio è un catanese e i catanesi fra di loro si riconoscono sempre.

I meriti che la Vostra Città sta tributando all’ Editore “Assolto con formula piena” (una falsità insieme ad altre che stanno girando tranquillamente in queste ore) sono comprensibili. E tutti meritati: Catania è questa anche “per merito” della sua informazione.

Ecco, allora, che a noi di “ienesicule” pare quanto mai doveroso un’azione concreta di riconoscimento dei meriti storici dell’ Editore: una statua da mettere sopra l’Elefante di piazza Duomo. Ad imperitura memoria dell’ Uomo, dell’ Editore e della sua azione per il Bene della Città. Tutto ciò in sintonia con il “nuovo corso della legalità” del Sindaco Trantino, che sicuramente apprezzerà la proposta.

Agisca, Ingegnere, che i catanesi che tanto la stanno apprezzando, saranno altresì grati: perchè non lanciare un concorso internazionale di progettazione per una statua dell’ Editore Mario Ciancio Sanfilippo?

Crediamo che la Sua Alta Professionalità non avrà alcun problema a realizzarlo. Magari della Statua se ne potrebbero fare delle copie, da portare in giro per la Vostra Città, come il fercolo di Sant’Agata. Magari la si potrebbe portare sui terreni del Pigno e altrove i suoi privati interessi sono diventati privati interessi grazie anche all’azione meritoria del Comune di Catania. Ma occorre fare presto.

Ingegnere, del resto, il tempo, come le varianti, è d’oro.

Restiamo in fiduciosa attesa della Sua Azione,

cordialità

Ienesicule, marco benanti.

Ps: dimenticavamo, cogliamo l’occasione, magari frutto di una sua interlocuzione con il Sindaco Trantino: perchè non intitolare per l’occasione piazza Duomo all’Editore Ciancio? Diamo a Cesare quel che è di Cesare, Ing.

Ad maiora, semper.

Catania Anno del Signore 2024.

Satira.

iena marco benanti.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]