MEC E VUSSIA: APPENA FINITA L’EMERGENZA, AEROPORTO ILLUSTRI LE SPESE PER MANUTENZIONE


Pubblicato il 17 Luglio 2023

Riceviamo e pubblichiamo:

“Quaranta milioni al giorno i danni calcolati da MEC e VUSSIA

‘Siamo stati fortunati, nella migliore tradizione siciliana. Ora affrontiamo l’emergenza, ma al più presto chiarezza su spese di manutenzione, investimenti sulla sicurezza, formazione del personale, elenco dei RUP coinvolti, qualificazione di eventuali lavoratori presenti sul luogo dell’incendio, eventuali mancanze sulla sicurezza.’ A esprimere soddisfazione per la tragedia evitata, Claudio Melchiorre presidente MEC

L’associazione di tutela dei consumatori e il Comitato VUSSIA, fanno domande semplici e chiare. ‘Ci sarà ora un rapporto dei vigili del fuoco, un’inchiesta dell’ENAC e forse un’indagine interna. La necessità che avvertiamo, in un aeroporto che è la porta d’accesso ai due terzi della Sicilia, è di sapere se gli investimenti sulla sicurezza siano stati sempre all’altezza delle esigenze di un’infrastruttura strategica.’

MEC e Vussia ricordano di aver ricevuto più di una segnalazione sulle carenze gestionali. ‘Segnalazioni anonime o senza autorizzazione a divulgare i nomi, ma in questa condizione è giusto affermare che queste segnalazioni in passato sono arrivate anche a noi. Ci auguriamo che invece sia stato un caso di autocombustione. O forse no. Non è il caso di augurarsi nulla. Solo ringraziare la fortuna per il pericolo scampato.

MEC e Vussia ricordano che due giorni di blocco dei voli comporteranno gravi danni all’economia del territorio, al turismo, ai professionisti catanesi che l’associazione valuta in non meno di ottanta milioni. Si tratta di quaranta milioni al giorno che non tengono conto dei rischi professionali in termini di contratti che saranno resi impossibili dalle mancate partenze.

‘A partire dal sottoscritto – spiega Melchiorre – chi lavora fuori Catania ha perso tempo e lavoro, forse contratti futuri. Abbiamo tutti il diritto di sapere cosa è successo e come sono stati amministrati i nostri soldi nella gestione dell’aeroporto di Catania, che certo non è brillante in fatto di trasparenza delle proprie attività e gestione commerciale.’

Il MEC ha dato mandato ai propri legali di garantire assistenza legale a quanti ne avranno bisogno, in attesa di conoscere le cause dell’incendio e per sapere come poter partire o ripartire da Catania nei prossimi giorni. Che sarà possibile ottenere scrivendo alla e mail movimentomec@gmail.com.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]