“Memento”, ovvero per un altro carcere, di Rita Bernardini: sabato appuntamento a Catania


Pubblicato il 16 Giugno 2021

QUATTRO “ORE D’ARIA” IN DIRETTA SU RADIO RADICALE CON CICCARELLI, LIPERA, ALEO, CUFFARO, GAROFALO, LIOTTA, CANNATA, RENNA E CONIGLIO

Dopo i “Memento” di Palermo e Messina ai quali hanno preso parte tra gli altri il prof. Giovanni Fiandaca, il dott. Santi Consolo e il Presidente della Camera Penale di Messina Bonny Candido, l’iniziativa nonviolenta di Rita Bernardini si sposta a Catania davanti alla casa circondariale di Piazza Lanza. Ciò avverrà sabato 19 giugno dalle ore 10:45 alle 14 con il seguente programma:

10:45 – 11 Gianmarco Ciccarelli (membro del Consiglio Generale del Partito Radicale)

11 – 11:45 Avv. Peppino Lipera (già consigliere comunale eletto nella lista promossa nel 1988 a Catania da Marco Pannella)

11:45 – 12:30 Prof. Salvatore Aleo (Ordinario di Diritto Penale e Criminologia, Università di Catania)

12:30 – 13:30 Totò Cuffaro (Commissario della Democrazia Cristiana in Sicilia) e Paolo Garofalo (già Sindaco di Enna)

13:30 – 14 Avv. Turi Liotta (Presidente della Camera Penale di Catania) e Avv. Salvo Cannata (Direttivo Camera Penale di Catania)

14 – 14:45 Sabrina Renna e Antonio Coniglio (Consiglio Direttivo di Nessuno Tocchi Caino)

Le condizioni di detenzione nel nostro Paese e l’obbligo da parte dello Stato di rimuovere immediatamente le cause che generano trattamenti inumani e degradanti nel corso dell’esecuzione penale sono al centro del “Memento”: quattro “ore d’aria” – così le definisce Bernardini – di camminata e di conversazione in diretta sul sito di Radio Radicale (www.radioradicale.it) e sulla pagina Facebook dell’emittente.

Memento” è un’iniziativa nonviolenta di dialogo rivolta agli interlocutori istituzionali che hanno il potere-dovere di intervenire. L’esponente del Partito Radicale e di Nessuno Tocchi Caino Bernardini ha dialogato con decine di personalità per quattro mesi consecutivi davanti al Ministero della Giustizia fino al giorno in cui è stata ricevuta dalla guardasigilli Marta Cartabia, chiamata dal 13 febbraio scorso a porre rimedio alla condizione disperata e disperante dell’amministrazione della giustizia e di quella penitenziaria nel nostro Paese.

Paese – ricordiamo – pluricondannato da almeno 30 anni in sede europea per l’irragionevole durata dei processi e per la sistematica violazione dei diritti umani nelle nostre carceri.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]