Migranti: il cattivo e l’accessoria pietà


Pubblicato il 21 Gennaio 2017

di Amalia Zampaglione

C’è una consuetudine bieca una classificazione essenziale per i più che induce ad individuare il buono e il cattivo in qualunque controversia omettendo che ipotesi probanti possono essere il sussistere o coesistere del buono in ambo le parti entrate in contrasto o che a nulla sia sospinto qualcuno se non per turpe indole, in altre parole in qualunque contrasto potrebbero trovarsi dei buoni, o buoni e cattivi o solo cattivi.

Lasciatemi pur che vi confidi che quanto da me a principio definita “bieca consuetudine”, offusca talvolta gli occhi e al contempo la mente e nell’ intento (marginale direi ora) di trovare il cattivo, suggeriamo una lettura e la stesura di un rendiconto che viene nutrito da pregiudizi e l’analisi diviene la sommatoria di superficiali valutazioni se le immagini viste in un TG ingannano le menti che vorrebbero “fuorviare” nel giudizio, ma una ripresa che affonda l’obiettivo solo sul migrante adirato, al gruppo di migranti che si dimena dietro la recinzione che delimita lo spazio di un centro di accoglienza inducono l’ingenuo e non attento osservatore a focalizzare solo la rabbia dei migranti e la violenza che ne potrebbe derivare e non altro.

 Poco importa poi capire le ragioni della rivolta di uomini, donne, migranti, profughi ospiti di quel centro; poco importa se in quel centro è morta una giovane donna, Sandrine Bakayoko; poco importa se in un centro di accoglienza che avrebbe dovuto ospitare solo 15 migranti, stavano invece stipati come bestie in 1400 ammucchiati. Non è buonismo d’ accatto che troverete in queste righe per recitare anch’io la litania di parole in soccorso dei migranti. Aliena io per indole e per vissuto ad ingrassare glossario di parole per invocare pietà, questa premurosa partecipazione all’infelicità altrui.

Non troverete nulla di ciò e non importa se quanto sto per scrivere non sarà avulso da critiche: “Smettiamola di guardare alle cose da semplici spettatori, facili giudici prodighi di sentenze e formulatori sprovveduti di congetture”. Non è la pietà a dover muovere le nostre mani. Non diventiamo popolo avvezzo a pratiche ed esercizi di pietà. Quanto accaduto a Cona è l’ennesimo grido di uomini e donne che sono sopravvissuti a tanto male e mare. La pietà, da premurosa partecipazione all’infelicità altrui, deve divenire partecipazione attiva affinché nessun diritto venga leso. Non crucciamoci solo, alla visione di immagine di crudo dolore e sofferenza altrui, bensì domandiamoci che cosa possiamo fare, perché la pietà all’uopo dello spettatore del TG si consuma come flebile fiammella in un lasso di tempo infinitesimale.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]