Migranti, Tardino (Lega), Ue ammette fallimento Dublino ma ancora ostaggio sinistre. Spiace per europarlamentari italiani che votano contro territorio


Pubblicato il 16 Dicembre 2020

Bruxelles, 15 dic- “Da una parte siamo soddisfatti che il Parlamento europeo abbia finalmente preso atto del completo fallimento di Dublino III, del Ceas (sistema europeo comune di asilo) e delle politiche dell’Ue in materia di immigrazione, dall’altra non possiamo non evidenziare lo sconforto nei riguardi di questa Europa che si conferma sempre più ostaggio delle forze di sinistra. Il testo sull’Attuazione del Regolamento Dublino III, nonostante qualche passaggio condivisibile inserito grazie al nostro lavoro in sede di Commissione Libe, si concentra purtroppo sui diritti e sulla tutela di chi arriva e dei richiedenti asilo, senza prendere in considerazione quelli degli italiani. 
 
Abbiamo presentato alcuni emendamenti che pongono l’attenzione sulle frodi alle procedure del sistema di asilo e per esprimere solidarietà ai lampedusani e ai cittadini che da anni subiscono sulla propria pelle e sulle loro comunità gli effetti di un’immigrazione senza limiti. Resta il rammarico che non stato inserito alcun riferimento – da noi proposto – ai disagi vissuti dalle popolazioni locali nelle zone di sbarco, evidenti nei casi di Lampedusa e della Sicilia. Spiace constatare, inoltre, che tra i voti contrari non ci siano solo i soliti noti, ma anche parlamentari italiani, che votano contro il proprio territorio e i propri cittadini, come nel caso del collega Corrao, che ha preferito seguire le indicazioni di voto dei Verdi, suo nuovo gruppo politico anziché esprimere solidarietà ai siciliani. 
 
Per noi vengono sempre ‘Prima gli Italiani’, per questa Ue e le sinistre vengono sempre prima gli immigrati”.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Catania, 25 febbraio 2025 – La notizia dell’arresto dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell’ambito dell’operazione “Mercurio”, ci lascia profondamente sconcertati. Se quanto emerso dalle intercettazioni dovesse essere confermato, il quadro che ne risulterebbe sarebbe estremamente preoccupante. A questo punto, il minimo che il Consiglio comunale possa fare è attivarsi per fare luce sulla gestione […]

3 min

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e consolidare il rapporto con gli utenti, a cominciare dai lavoratori.Il 13 febbraio scorso si è insediato il nuovo presidente della Cassa Edile A.M.I.Ca di Catania, Carmelo Belfiore, imprenditore edile di lungo corso, scelto da Ance Catania per guidare l’Ente bilaterale che fornisce […]

2 min

L’ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la democrazia e rende le istituzioni prede di corruzione, clientele e interessi criminali. Denunciamo nuovamente l’aggravarsi della “questione mafiosa” che attanaglia politica e istituzioni siciliane. L’arresto del deputato regionale Giuseppe Castiglione e del Sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, insieme a due […]