Milo, in arrivo la statua dedicata a Franco Battiato e Lucio Dalla. Il 12 agosto la presentazione in Piazza Belvedere con Ruggero Sardo


Pubblicato il 08 Agosto 2022

Cresce l’attesa a Milo (CT) per l’arrivo della statua in bronzo, a grandezza naturale, raffigurante Franco Battiato e Lucio Dalla, i due musicisti di casa nel piccolo comune pedemontano. Venerdì 12 agosto, alle ore 20, verrà presentata nella centralissima piazza Belvedere “Giovanni D’Aragona”, nel corso di una cerimonia inaugurale condotta dal presentatore Ruggero Sardo. Saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Pro Loco di Milo, Alfredo Cavallaro, lo scultore dell’opera, Placido Calì, il critico e storico dell’arte Paolo Giansiracusa, il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, il segretario particolare dell’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina, Alberto Cardillo, il presidente della Fondazione Lucio Dalla di Bologna, Andrea Faccani, il presidente dell’Unpli, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina, il presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo, ed il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora. A farsi carico della realizzazione della statua, nata dall’esigenza di dar concretezza ad un sentimento popolare sviluppatosi nella comunità milese dopo la scomparsa di Franco Battiato, è stata la Pro Loco di Milo, grazie all’idea, all’impegno e alla perseveranza del presidente Alfio Cavallaro e del vicepresidente Giovanni Strano. Grazie al socio Gianfranco La Pira, medico e poliedrico artista, l’idea ha preso forma con la realizzazione di un bozzetto su carta, che di fatto ha dato il via all’iniziativa. Successivamente sono stati analizzati i lavori di diversi artisti locali e, dopo le necessarie valutazioni, è stata scelta la proposta scultorea dell’artista acese Placido Calì che ha realizzato l’opera presso la Fonderia Nolana, officina artistica di Nola (CE). L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milo, dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Unpli, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, del Parco dell’Etna, di Unimpresa e della Fondazione Lucio Dalla di Bologna. In occasione della serata verranno esposte anche le foto più significative delle varie fasi di realizzazione della statua.  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]