MODIFICA REGOLAMENTO MUNICIPI: “PROPOSTA PER RAFFORZARE L’AUTONOMIA DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI”


Pubblicato il 10 Ottobre 2024

“La proposta di modifica di alcune parti del Regolamento ed in particolare dell’art. 62.2, presentata dal nostro capogruppo Orazio Grasso e sottoscritta da tutti i consiglieri comunali del Mpa, con la quale abbiamo voluto porre, dopo un attento studio ed analisi del predetto documento attualmente in vigore, l’attenzione in particolare sulla necessità dell’obbligo, derivante dalla legge, di motivazione dei pareri obbligatori non vincolanti che vengono richiesti ai consigli di municipio nelle materie espressamente elencate all’art. 62 nonché dell’obbligo di motivazione da parte del consiglio o della giunta del successivo provvedimento deliberativo adottato dopo l’acquisizione del parere dei municipi, risponde all’esigenza di rafforzare l’autonomia di tali organi amministrativi.

Questa proposta di modifica fortemente voluta dal nostro movimento segna il primo passo verso quel processo di valorizzazione dei municipi e di ampio decentramento di cui da sempre ci facciamo portavoce. Il tema del decentramento amministrativo, introdotto con la riforma del titolo V della costituzione nel 2001, avrebbe dovuto rappresentare un’opportunità per la nostra città al fine di migliorare la qualità della governance, rendendo le istituzioni pubbliche più efficienti e vicine ai cittadini, peraltro i poteri effettivi di questi organi decentrati sono stati da sempre limitati riducendosi essenzialmente a meri interventi di natura consultiva, siffatta circostanza unita alla mancanza di risorse economiche ha di fatto ostacolato il pieno sviluppo dei predetti organi.

Modificare il regolamento con interventi volti essenzialmente a promuovere un rafforzamento dei poteri dei municipi sia in termini decisionali che di disponibilità di risorse finanziarie non significa altro che avvicinare ancor di più l’amministrazione ai cittadini, rendendola in grado di rispondere con maggiore efficienza alle esigenze specifiche di ogni quartiere. Riteniamo quindi che questo processo di ‘riforma’ rappresenti un’opportunità e al tempo stesso una necessità per la nostra città perché rendere più forte ed autonomo il potere dei municipi significa non solo migliorare i servizi ma anche creare un’amministrazione ancor più trasparente e partecipativa. Confidiamo pertanto che questo nostro impegno e la proposta avanzata in consiglio comunale trovi il consenso dell’amministrazione tutta e di tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione”.

Lo dichiara Pina Alberghina insieme al capogruppo al Consiglio Comunale Orazio Grasso e a tutto il coordinamento Mpa di Catania. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]