comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]
Molto Rovescio Poco Diritto, Catania: oggi conferenza internazionale sui droni armati a Sigonella
Pubblicato il 11 Gennaio 2019
Venerdì 11 gennaio alle 9:30, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania ospita a Villa Cerami la conferenza internazionale dal titolo “Droni armati a Sigonella: problemi giuridici e tensioni tra protezione del diritto alla vita, obblighi di trasparenza e strategia militare”, organizzato in collaborazione con lo European Center for Constitutional and Human Rights (Ecchr).
Dopo i saluti di benvenuto del rettore dell’Università di Catania Francesco Basile, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Roberto Pennisi, del prof. Giovanni Grasso, docente di Criminal Law (Università di Catania) e di Giuseppe Provenza, Amnesty International, prenderanno il via quattro panel di approfondimento dal titolo “Indagini su Sigonella e suo ruolo nella c.d. guerra al terrorismo” (moderato da Andreas Schüller, capo del programma Crimini Internazionali, ECCHR), “Il programma di ‘targeted killings’ mediante droni e i suoi profili di illegittimità internazionale e penale” (modera Anna Maria Maugeri, professore di Diritto penale e coordinatrice della scuola di dottorato, Università di Catania), “Il ruolo dell’Italia nel programma dei droni e sue responsabilità” (modera Chantal Meloni, ECCHR e Unimi), “La base militare di Sigonella nell’ordinamento costituzionale italiano” (modera Nello Papandrea, avvocato amministrativista).
Lascia un commento